LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] sembra essersi sostituita a un'antica festa invernale d'immolazione e d'offerta.
In carnevale e per la festa di S. Giovanni, il . Vitoldo allora pensò di ottenere anche per sé la corona reale. A tal uopo riunì nel 1429 a Luck un grande convegno ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] offrono di proteggerlo fino al futuro concilio; un'altra offerta gli arriva, attraverso il Hutten, dal temuto Franz von concezione della salvezza e la sua esperienza esigono la presenza reale di Cristo nell'Eucaristia. E se il battesimo è conferito ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] la cessazione dello stato di guerra è dichiarata con decreto reale. Il tempo di guerra e, in conseguenza, anche lo operatore sui generis, la cui scheda individuale di domanda o di offerta si presenta su un mercato modificato per il potere politico di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] guizzi del bronzo, ma anche la possibilità di libertà di modellato offerta dal bronzo.
Fuori d'Italia, il legno ebbe la massima applicazione le grandi sale ipostili, e le sculture delle tombe reali degli Achemenidi (secolo VI a. C.) ci dimostrano ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] posata su un sostegno per questo lavoro (alcuni vasi da offerta scintoisti del Giappone, quelli di alcune popolazioni del Congo e di un pregio senza confronto superiore al proprio valore reale, conviene pure soggiungere che la scienza ha contribuito ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Shēr ‛Alī era ormai perduto per l'Inghilterra e respinse l'offerta di un trattato di alleanza (1877). L'anno dopo ricevé un un'Assemblea generale. I loro membri provenivano da tre classi: tribù reale, capi tribù e mullā. Fra le riforme dovute ad ‛Abd ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] luminanza del soggetto viene in tal caso misurata in tempo reale − nel corso dell'esposizione − da una fotocellula che all'impatto dei fotoni, nei T-grains, è maggiore di quella offerta dai grani convenzionali, a parità di volume.
Si valuta che il ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] la casa un tempo realmente vissuta e che adesso viene offerta al pubblico. Un fatto consueto negli USA se si pensa lungo capitale, e quindi di fatto sono sovradimensionate rispetto alla dimensione reale della città; inoltre il museo non ha c. di tale ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] fronte all'altro. Quando, nel 53, fu offerta a Pompeo una dittatura rei publicae constituendae, sull'esempio , Dizionario epigrafico, I, p. 924 segg.; II, p. 12 segg.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1286 seg. e II, col. 2370 segg.; R. Cagnat, ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] equazione di secondo grado rispetto a dv/du: se l'equazione ha due radici reali e distinte, vale a dire se α2 > 4β, essa equivale all'una non piana: se C è piana, la soluzione è offerta da questo stesso piano); e ha trovato che, rappresentando ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...