. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] cui la dea siede sotto l'albero, mentre alcune donne le porgono offerte di papiri e di gigli; nel cielo sono figurati simboli astrali, che ebbe un improvviso fiore, e che raggiunse un reale splendore nelle due prime fasi del medio-minoico, ceramica ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] specie: il più solenne è l'olocausto, nel quale l'intera offerta è consumata sull'altare mentre in altri casi solo una parte scavi hanno messo in luce cospicui avanzi d'una residenza reale. L'accresciuta potenza d'Israele consentì una ripresa di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] e che le nundinae fossero presso gli Etruschi giorni di udienza reale e di mercato (Macr., Sat., I, 15); e che per questa fase, come per la precedente, la documentazione ci è offerta in modo esclusivo dai sepolcreti. Secondo le varie località vi sono ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] per volontà sua una persiana, Apama, forse della famiglia reale, con un matrimonio che avrà durevoli conseguenze per la stoffe di lana comuni e di lusso, cui la materia prima era offerta dai ricchi greggi delle tribù del deserto, sia della seta, che ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] processioni, in cui i giovani fanno a gara, con ricche offerte di denaro, e doni alla chiesa, per sorreggere la pesante statua , di nazionalità e di legge franca e discendente dal sangue reale di Francia, ebbe invece la parte ad occidente, cioè la ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] all'habitat acquatico, dimostra la singolare eccezione offerta dal Periophthalmus, il quale, avvezzo alla ricerca 1,336 per l'umore acqueo).
Così si sostituisce all'occhio reale un "occhio schematico" che ha quasi esattamente le stesse proprietà ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] la forma e posizione (in città progressive) della curva di offerta di case in locazione. Per i proprietarî di case di un XX, quando si elevò sensibilmente il livello delle mercedi reali.
Politica delle abitazioni. - Le considerazioni finora svolte si ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di P. Berg. Nel 1986 il centro si trasferì presso il Conservatorio reale de L'Aja dove continuò l'attività sotto la direzione di F. musicali asiatiche. La m. è concepita spesso come offerta alle divinità e come contributo umano all'ordine cosmico. ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] nella provincia intera del Carnaro, resa franca in virtù del decr. reale 17 marzo 1930, n. 139; lo stesso valga per Zara. avevano Mitilene e Corinto; ma l'esempio più notevole ci è offerto dai porti di Atene. Nei tempi più antichi la città si ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e forse templari della cananea Hazor in Palestina, delle tombe reali di Ebla e di Qatna in Siria, della cultura protodinastica donna di non più di 19 anni. Secondo la ricostruzione offerta da A. Thorne, la donna sarrebbe stata cremata sulla riva ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...