. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] lo ammonisce inoltre di non mangiare o bere ciò che gli venisse offerto all'entrata del cielo. Adapa si reca da Anu, gli spiega lana, olio o altro per la vendita. Il contratto è reale e richiede una scrittura. Il tamkaru non ha ingerenza alcuna nella ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del 1995. Si noti al riguardo che il servizio era offerto gratuitamente e che il costo complessivo per l'operatore pubblico era valutazione economica individuale media degli utenti del Castello di Venaria Reale era di circa L. 16.000, in base al ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] forze magnetomotrici. Per ottenere la f. e. m. reale e risultante della macchina, è ancora necessario comporre con quella variabile permeabilità del ferro e per la diversa riluttanza offerta alle linee d'induzione, in dipendenza della diversa ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] con le resistenze relative ridotte a pendenze fittizie da addizionarsi alle reali. Per linee in discesa eguale o maggiore del 4 per che abbandonarlo.
Si può dunque concludere che il minimo dell'offerta è il "costo di esercizio", che la quota del " ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] la via più sicura per ottenere successo in Norvegia gli veniva offerta dall'esercizio della poesia e della saga. Alle corti dei re del reato alla vendetta dei parenti.
Quando l'antica stirpe reale si estinse nella linea maschile, la Norvegia, per la ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] per quattro dei dodici spigoli. Se ora consideriamo un ottaedro reale, p. es. un ottaedro di fluorite, constatiamo che in tre direzioni egualmente inclinate fra loro (come sono ad es. offerte nella fig. 36, dalle tre coppie di spigoli orizzontali); in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ciò sin quando non sia possibile compiere il rito delle offerte e dei banchetti funerarî.
Bibl.: Per gli Abissini, nello scorso secolo all'amarico, nella letteratura scritta. L'ultima cronaca reale redatta in ge‛ez è quella che giunge al 1840; e la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] un secolo più tardi anche allo stato senese. Dai dati offerti si può dedurre che la popolazione totale della Toscana fosse .
Fra i libri popolari (v. libro: Libri popolari) i Reali di Francia e il Guerino Meschino, di cui confermano la popolarità ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 'esercito albanese sono costituite da:
i battaglione della guardia reale;
9 battaglioni di fanteria;
i battaglione misto;
9 batterie ribellatosi, era stato vinto dai Turchi, respingeva le offerte di agenti russi e combatteva per il Sultano a Plevna ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] scudi d'oro, degli scudi d'argento e cartolario dei reali). Nel secolo seguente il deposito non venne più ricevuto un valido freno alle richieste di credito e un incentivo all'offerta di risparmio interno ed estero. Se tale creazione di credito si ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...