Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] anche i primi cataloghi editoriali divendita.
Il Cinquecento
Il Quattrocento la qualità delle edizioni o per la pubblicazionedi opere di nuovi autori (Bacone, Cartesio, Milton, libro. L’offerta si arricchisce con le opere di nuovi editori impegnati ...
Leggi Tutto
Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione su un supporto inizialmente destinato a non deperire. Nel l. sono insiti i caratteri di durata spazio-temporale ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: composizione di testi, impaginazione di testi e immagini, incisione delle lastre di stampa (o matrici, in ... ...
Leggi Tutto
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le forme più diverse: cortecce d’albero, tavolette d’argilla o di legno cerate, rotoli di papiro, codici in pergamena ... ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro è manoscritto e consiste di un supporto materiale, allestito secondo determinate convenzioni tecniche, ... ...
Leggi Tutto
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) sono stati oggetto in questi ultimi anni di indagini numerose di carattere diverso, ma che si possono riferire ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per la prima volta in Italia dall'Accordo economico-collettivo per la disciplina del commercio librario, pubblicato ... ...
Leggi Tutto
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; ted. Buch; ingl. book).- Nella comune accezione la parola libro significa la riunione di più fogli manoscritti ... ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ) il cui principale provento, come è noto, è la venditadi spazi pubblicitari accanto e dentro alla stessa programmazione. Negli anni : al grande pubblico del calcio vengono offerte le immagini, e soprattutto i goal, di tutte le partite di serie A. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] necessario, delle "disposizioni relative alla pubblicitàdi particolari categorie di prodotti" e "di alcune categorie di prodotti o di particolari modalità divendita o promozione, che non siano già oggetto di disciplina normativa". In questo modo è ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] vendite nella grande distribuzione organizzata (supermercati, ipermercati): un significativo ampliamento delle possibilità diofferta sett.).
Si vedano anche le pubblicazioni: Tirature '98. Autori editori pubblico, a cura di V. Spinazzola, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di gestione delle strutture divendita; la riduzione dei costi di stoccaggio dei prodotti fino al loro annullamento; la disponibilità di prodotti e servizi 24 ore su 24; la possibilità di personalizzare l'offerta alla pubblicazionedi opere ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] pubblicadi telecomunicazioni digitali end-to-end e pertanto fornisce le capacità di comunicazione di base per un ampio spettro di nuove strategie di produzione e divendita. Questa crisi sarà possibile un'offertadi servizi di questo tipo in maniera ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] pubblicità commerciale, essa disporrà di un vasto settore per la vendita dei tempi di trasmissione. Mentre nel caso di un grande giornale il finanziamento dipende dalla pubblicità l'offertadi nuovi modelli di comportamento a vaste masse di persone ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] pubblicazione e la vendita dei libri non erano funzioni nettamente distinte. Il tipografo assumeva anche il ruolo di editore, e spesso di rivenditore di Fiera del libro di Francoforte, accanto a 1.821 testi in tedesco venivano offerti 348 titoli in ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] di copie vendute. Sebbene le promozioni e l'aumento del prezzo divendita abbiano consentito di far fronte a tale congiuntura e il calo delle vendite dell'attività relativa all'offertadi informazione. Ben otto pubblicazioni on line sono state ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] cessato le pubblicazioni La Notte di P. Angela, popolarissimo conduttore di programmi televisivi di divulgazione scientifica: grazie al suo nome le vendite de la Repubblica hanno registrato una notevole impennata.
Poco praticata, ormai, è l'offertadi ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...