LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Il 12 giugno 1673 era iniziata a Torino, su disegno dell'architetto Amedeo di Castellamonte, la costruzione del sontuoso palazzo che avrebbe preso il nome dal titolo comitale.
Gli atti divendita, rogati fra il 29 marzo e il 5 sett. 1673, quando già ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la venditadi merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] anche per chi produce e vende le merci. Difatti, grazie all'opportunità divendere i propri prodotti in molte città, in molte regioni e perfino in molti paesi, le imprese possono aumentare la loro offerta e gli impianti che venivano utilizzati ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] alcune delle quali con clamorosi risultati divendite, che portarono la presenza globale della di vento. Era anche un uomo di cultura e un osservatore attento a quanto di nuovo si profilava nel vivo della società italiana e nell'opinione pubblica.
Di ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] e Parigi, circa un'offertadi dedizione genovese a Ferdinando all'esperimento popolare e riprese la carriera pubblica dopo il ritorno dei Francesi. Fece consenziente a un atto divendita che la figlia Maria, moglie di Francesco Pinelli Adorno, stipula ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] diofferta al pubblicodi prodotti finanziari. I conferimenti possono riguardare tutti gli elementi dell’attivo suscettibili di dalla venditadi beni immobili, le s. di leasing che acquisiscono beni immobili e li locano, le s. di investimento ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] opportuno promuovere un’espansione del credito.
Le operazioni di mercato aperto consistono nell’acquisto o nella venditadi titoli pubblici da parte della banca centrale. Una venditadi titoli rastrella liquidità dal sistema, contraendo quindi la ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] investimento pubblico o diofferta non sia stato riassorbito. Se da un punto didi banane fresche e in L. 350 per kg di banane secche e di farina di banane.
Per le banane di produzione nazionale l'i. è corrisposta dal produttore all'atto della vendita ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] liberalizzazione degli investimenti esteri, la venditadi numerose imprese pubbliche e la riforma del mercato finanziario e dei grandi spazi naturali offerti dal C. per girare a minor costo film d'avventura. Di propriamente canadese in questo periodo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] offertadi credito. In particolare, la manovra al rialzo del tasso è risultata poco efficace nei confronti delle imprese pubbliche la metà dei prodotti veniva venduta sul libero mercato (meno di un terzo dei mezzi di produzione nell'industria): la ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] e offerta, ma anche che ogni alterazione del punto di un venditadi un prodotto a quella di un altro. Gli Americani vedono questo come un modo di accettare il potere economico privato e poi didi privati è molto rara, perché gli organi pubblicidi ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...