Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] deriva dalla conoscenza dei costi di produzione, ma non dei prezzi divendita (v. Silva, 1987, dalla legge in quanto di interesse pubblico. Le intese per frenare per ciò che riguarda l'offertadi capitali o di capacità tecniche. Eppure sono le ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di popolazione; la realizzazione di servizi di trasporto pubblico su percorsi non remunerativi; l'offertadidi nominare un certo numero di dirigenti, di nominare o approvare la nomina del direttore generale, di permettere o di impedire la vendita ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] o pubblica dei mezzi di produzione ed è in grado di operare praticamente bellico, la situazione dell'offertadi manodopera era in via di mutamento. Lo sviluppo ‛estensivo ai prezzi correnti divendita. Ma l'esperienza ha mostrato, di nuovo, che nel ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] misure, i procedimenti di fabbricazione, i prezzi divendita.In tutte le città delle precedenze in occasione delle cerimonie pubbliche e che si è mantenuta fino al Vi era dunque una contraddizione fra l'offertadi lavoro e l'obbligo all'iscrizione, ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] domanda e offerta (ad esempio sul 'mercato' ove si incontrano la domanda e l'offertadi 'sanità' o di 'istruzione' pubblica) ben si dirette, imposte indirette, contributi sociali, redditi da capitale, vendita beni e servizi, altre) e entrate in conto ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] coltivati da non agricoltori senza fini divendita all'esterno, ecc.), il barriere che impediscono loro di accedervi o limitano la loro offerta. Tali barriere possono prezzi non subiscano l'interferenza pubblica, derivanti dalla traslazione del ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] amministrazione, direttamente o tramite organismi pubblicidi controllo.
Questa definizione si basa sull'assunzione che la tecnologia sia data e che nel contempo sia data la domanda e la curva diofferta sia decrescente. In questo caso vi è spazio ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] peculiare livello del servizio offerto e altre caratteristiche di prodotti; i prezzi ai quali vendere i medesimi; le alternative di luogo, distribuzione fisica e canali divendita; le comunicazioni con l'ambiente esterno, costituite dalla pubblicità ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] della sua offerta nella ricerca di un tipo di "lunga durata". Il modello di base era pubblicadi un certo rilievo prima della grande crisi venne dall'Unione Sovietica, alla quale fra il 1928 e il 1931 furono vendute alcune centinaia di camion e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] grande della produzione e dell’offerta relativa [...] allo scopo di aumentare in definitiva il proprio margine (Prezzo e sovraprezzo nell’economia capitalistica, cit., p. 181).
In che modo? Portando «i prezzi divendita ad un livello assai più alto ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...