(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] maggiori, perché spesso legati all'accresciuta offertadi lavoro, come è avvenuto per esempio un edificio inteso come percorso, destinato alla vendita dei gelati e a un drive-in con la sua qualità di piazza pubblica, di piattaforma diagonale a piano ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] della legislazione regionale. Nel lungo periodo di gestazione della Riforma l'opinione pubblica è stata puntualmente informata sui temi le tipologie di punto divendita, mentre l'altra riguarda le modalità di aggregazione dell'offerta. Seguendo ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] finanziario gli ordini divendita si succedono come effetto della fuga dalla valuta inquinata, e il suo tasso di cambio e d' derivanti da variazioni della spesa pubblica, oppure derivanti dalle variazioni dell'offertadi moneta per paesi a più alta ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] (offertadi moneta). Nel suo operare, il sistema bancario trasmette agli operatori economici le decisioni di politica monetaria assunte dalla b. centrale e/o dall’autorità di governo. L’attività bancaria è oggetto di regolamentazione pubblica e ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] offerta esuberante.
È in questo ruolo di fornitrice di elevato per la finanza pubblica e per i consumatori che di una diversificazione delle fonti del reddito, ''l'attività di fabbricazione e vendita nell'azienda di prodotti dell'azienda stessa'' o di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di massa.
La pubblica dichiarazione di Henry Ford del 1809 fu come l'introduzione del tema centrale di una sinfonia da parte di uno strumento singolo. Egli disse che il suo scopo era di produrre e venderedi regolare i prezzi e dove l'offertadi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] giornaliere" (ibid., p. 22). Poco dopo la pubblicazionedi queste righe, intervenne in Francia la legge del che in prospettiva, tra l'offerta e la domanda di lavoro. È però evidente che nei contratti divendita, di somministrazione, di locazione ecc ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] che finanzia coattivamente il bilancio pubblico. E poiché, nei bilanci pubblicidi oggi, le entrate di tipo patrimoniale sono ben poca non solo l'offerta dei loro prodotti alla domanda, ma anche i loro prezzi divendita ai loro costi di produzione; i ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] sistema economico. Nell'esame della domanda e dell'offertadi moneta vi si è fatto allusione più volte, di sconto, operazioni di acquisto o venditadi titoli pubblici - dette anche ‛operazioni di mercato aperto' - e modificazione della percentuale di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] tendenza è accentuata dalle esigenze di copertura dei deficit pubblici. I tre centri dominanti accesso a un'infinità di prodotti finanziari, offerti su tutte le piazze meta l'impresa ‛globale', capace di produrre e divendere in tutto il mondo. Quale ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...