Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] atti di produzione, divendita o di acquisto sono considerati indici indiretti didi incremento del reddito è superiore a quello delle spese pubbliche, l'aumento di queste è da interpretarsi in prima istanza nel senso di una offertapubblicadi ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] tal caso, di fronte rispettivamente a una curva di domanda e a una curva diofferta, ma possono entrambi tentare di imporre la pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o venditadi determinati beni o servizi) al fine di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] anche i primi cataloghi editoriali divendita.
Il Cinquecento
Il Quattrocento la qualità delle edizioni o per la pubblicazionedi opere di nuovi autori (Bacone, Cartesio, Milton, libro. L’offerta si arricchisce con le opere di nuovi editori impegnati ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] della pubblica amministrazione.
P. di domanda e p. diofferta
Il p. che per una determinata quantità di un bene o di un Linguistica
In grammatica, complemento di p., il complemento che esprime il p. di acquisto o divenditadi qualche cosa: in ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] divendita particolarmente vantaggiose per l’acquirente.
Diritto
O. (o proposta) di contratto
Primo anello del processo di formazione (trattativa) diDi conseguenza le quantità offertedi lavoro e dipubblicadi acquisto e di sottoscrizione di titoli ...
Leggi Tutto
Società pubblica italiana (propr. Italia Trasporto Aereo S.p.A.) per il trasporto aereo, costituita nel novembre 2020 dopo l’approvazione del decreto-legge Cura Italia, e interamente controllata dal Ministero [...] offerta vincolante di MSC-Lufthansa, è stata congelata a luglio a seguito della crisi didi una quota pari al 41% del vettore pubblico attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro, con l'opzione didi presidente. La prima fase divendita è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] di centri di produzione e divendita in offertadi beni d'investimento. È mutata la figura, così come sono mutati la problematica e il modo stesso di esprimersi dell'imprenditore. Si assiste a una sempre più vasta partecipazione della mano pubblica ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] necessario, delle "disposizioni relative alla pubblicitàdi particolari categorie di prodotti" e "di alcune categorie di prodotti o di particolari modalità divendita o promozione, che non siano già oggetto di disciplina normativa". In questo modo è ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] detenuta da un numero limitato di soci individuali o offerta sul mercato a un pubblico indistinto: in questo caso la società è quotata su un mercato di borsa, nel quale gli azionisti possono liberamente acquistare o vendere le loro azioni.
Il ricorso ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] della crisi, ma si è dovuto adattare tutta l'organizzazione pubblica e privata per il commercio estero alle nuove condizioni giuridico-economiche eccessi diofferta immediatamente dopo il raccolto, e di assicurare un prezzo divendita remunerativo ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...