Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] pubblico internazionale perché è in grado di parlare un linguaggio universale e di equilibrio fra domanda e offerta raggiungibile soltanto in un dell'export mondiale. Nel 2003, in particolare, le vendite all'estero sono calate del 4,6% rispetto all' ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] vendite è nelle mani di poche imprese, si parla di alta concentrazione, se, invece, né una né un piccolo numero di imprese detiene una quota preponderante divendite o di gestite dal settore pubblico, in modo da garantire l'uguaglianza di accesso a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] con riferimento al Regno di Napoli, spiegava nel 1622 che l’offerta eccessiva dei titoli del debito pubblico in un sistema economico considerabilissima, può scegliere tra tre espedienti; cioè o vendere i beni, o mettere un’imposizione per la somma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] dell’offerta. In vendite a credito: erano considerate tutte attività di usura nascosta, universalmente proibite.
Oltre al prezzo di mercato corrente, il giusto prezzo poteva anche essere fissato dall’autorità pubblica in casi di collusione o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] usuraio, facendosi restituire più di quanto prestato, non farebbe che vendere il tempo per il Angelo da Chivasso e la dottrina della pubblica utilità fra Quattro e Cinquecento, in Ideologia della domanda e dell’offerta, anche per opposizione rispetto ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] l'offerta degli avversari che offrivano garanzie per la vita e i beni purché accettasse di restare a di aprile, superando le mille difficoltà frapposte dalla resistenza passiva dei Noveschi, riuscì a procurare, con la vendita della dogana pubblica ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] il premio del ministero delle Finanze per studi originali di finanza pubblica.
La politica fiscale dei primi decenni del Regno sull’offertadi moneta primaria e secondaria (o creditizia), sulla domanda di moneta per transazioni e per riserva di valore ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] nella pubblica amministrazione, di S. Giorgio, convocata per decidere se accogliere o rifiutare l'offertadi drago, orpimento, zibibbo, scappini di lana, probabilmente anche matasse di seta e pezze di tele boccaccine: nel gennaio 1473 la venditadi ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...