Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] destinabili alla vendita (aziende municipalizzate, imprese pubbliche come ENEL, IRI, ENI, ecc.).
Di conseguenza, il 'bilancio economico nazionale') illustra l'equilibrio tra domanda e offertadi beni e servizi finali.Il conto in oggetto, redatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] dalla vendita più del giusto prezzo è sempre ingiusta e illecita. Egli, quindi, identifica il giusto prezzo con il valore economico del bene, che non è dato solo dal costo di produzione, ma anche dal mercato nel rapporto tra domanda e offerta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] (l’uso di tale risparmio può essere venduto solo allo Stato condotta senza gravi errori, le spese pubbliche coloniali «rientrano alla metropoli con lauti quanto più rigide sono le condizioni dioffertadi quest’ultimo: secondo Barone «generalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] dello scisma d’Inghilterra (pubblicata nel 1602), scritta in cosa è il topo; ma nell’assedio di Casilino uno ne fu venduto 200 fiorini per lo gran caro [qui secondo la scarsità o l’abbondanza dell’offertadi denaro. Infatti, se si cambiasse sempre ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] l'aspetto più originale dell'offerta editoriale: dedicati ai giovani delle pubblicato un volume del duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo di Savoia, dal titolo La stella polare nel Mare Artico, che ottenne, tra l'altro, un grande successo divendite ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] svolgere un numero, più o meno elevato, di operazioni che corrispondono allo sforzo di creazione di valore aggiunto, offerto al sistema economico e misurato dalla differenza tra il valore di ciò che vende e ciò che acquista nell'ambiente competitivo ...
Leggi Tutto
MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] di una domanda superante di molto la disponibilità della merce. La coesistenza di bassi prezzi e di scarsa offerta non è raro il caso di trafugamenti da pubblici depositi, a volte con la connivenza di funzionarî infedeli). Il carattere degenerativo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] venditadi molti beni di enti ecclesiastici e anche di istituzioni pubbliche come la Camera Apostolica, la crescita di un primo nucleo di ancora più marcate che nel 1861. L’occasione offerta dalle costruzioni ferroviarie fu in gran parte persa non ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la forza-lavoro (dei suoi disegnatori, autori di testi, ecc.) per ricavare un profitto (plusvalore) dalla vendita della merce così prodotta. Se invece si considerano gli impiegati nel reparto pubblicitàdi una società, possiamo almeno supporre che si ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di ridurre i costi per primo è pure in grado divendere a un prezzo più basso e di conquistare una più ampia quota di consapevole intervento pubblico a favore di domanda e offerta. I prezzi di mercato, secondo i classici, gravitano attorno ai prezzi di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...