Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] sono diverse: 1) lo Stato può imporre alle imprese divendere al costo marginale, sussidiandole (è questa la soluzione operatori esterni di acquisire con OffertePubblichedi Acquisto (take-over) il controllo di imprese che ritengono di rendere con ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] di generale solvibilità bastò l'aspettativa di un'offertadi buoni dello Scacchiere, che quasi ogni commerciante avrebbe potuto ottenere e, come era risaputo, vendere in cambio dipubblica, sono di rado riusciti a trattenersi dall'agire per cercare di ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] e della valutazione dei servizi che non sono prodotti per la vendita, come quelli offerti da enti pubblici. La prassi generalmente seguita nella contabilità nazionale è quella di utilizzare come indice dell'output gli inputs ponderati con i ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] offerta.
Qui invece l'attenzione va posta sulla redistribuzione del reddito quale obiettivo primario dell'intervento pubblico, di : la venditadi imprese pubbliche non può essere la soluzione del problema del debito pubblico italiano, così ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dell'offertadipubbliche.
Queste reti appartengono ai servizi pubblicidi telecomunicazione, che in Europa e in Giappone sono oggetto didi servizi specializzati sono dovute all'iniziativa di aziende private. Previste inizialmente per la venditadi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] parte delle autorità pubblichedi un atteggiamento vincolistico, il settore dei servizi non destinati alla vendita conti per una quota dell'occupazione di piccola e media impresa non è univoca. È comunque possibile partire dalla definizione offerta ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] legge Sella-Castagnola era dunque quello di favorire la riforma dell’ordinamento del credito in modo indiretto, dando libertà di azione agli operatori nella promozione dell’offertadi servizi e al pubblico nella scelta dell’operatore a cui rivolgersi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] rovescio di Custoza e i rischi di guerra con Napoli fecero cadere l'offerta. Il F. scelse di restare 27 ott. 1858, il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (in pratica, il ministro G. in cui indicava nella vendita dei beni ecclesiastici la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] produce se non allo scopo di consumare o vendere, e non vende mai se non con l'intenzione di comprare qualche altra merce che ma è ovvio che l'informazione offerta dall'impresa produttrice o dall'impresa dipubblicità è un'informazione 'orientata', ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] delle foreste, ecc.) consistono in beni "di secondo grado", in quanto debbono essere trasformati in beni pubblici attraverso la loro vendita e l'impiego del ricavato in opere pubbliche (per es. la costruzione di una strada). Ma per i privati che ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...