Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] dell’offerta. In vendite a credito: erano considerate tutte attività di usura nascosta, universalmente proibite.
Oltre al prezzo di mercato corrente, il giusto prezzo poteva anche essere fissato dall’autorità pubblica in casi di collusione o di ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] di autoveicoli; perdite patrimoniali derivanti da insolvenze, credito all’esportazione, venditapubblico delle imprese di assicurazione e di riassicurazione; sulla base di questi su quello dell’offerta, al processo di innovazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] recapiti (e-mail o numero di telefono) per contattarlo e personalizzare un’offerta.
La qualità dei servizi forniti particolare di sistema di personalizzazione: il recommender system. La tecnologia di Amazon, il sito web nato per la venditadi libri ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] servizi pubblici ma non solo, non è stato accompagnato da disposizioni che impongono agli Stati membri divendere le quale gli Stati membri potessero scambiare l’offerta dei servizi.
Con la firma del Trattato di Roma nel 1957 nasceva la Comunità ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] che destinava il 2% della spesa per ogni opera pubblica alla commissione di opere d’arte figurativa per gli edifici), ancorché o l’opera di scienza, salvo che, per motivo diverso da quello di studio, sia offerta in vendita, venduta o comunque ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] e che necessitano di una protezione forte offerta dalle norme sulla proprietà intellettuale.
Questo complesso stato di cose spiega la popolarità che ha assunto la Copyright Law, ormai al centro di un dibattito pubblico vigoroso. Le sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] sulla qualificazione giuridica dell’offerta in venditadi semi di piante dalle quali siano condannato lo richieda, il giudice possa ammetterlo a svolgere il lavoro dipubblica utilità fuori dall’ambito della provincia in cui risiede (cfr. C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] usuraio, facendosi restituire più di quanto prestato, non farebbe che vendere il tempo per il Angelo da Chivasso e la dottrina della pubblica utilità fra Quattro e Cinquecento, in Ideologia della domanda e dell’offerta, anche per opposizione rispetto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di "quarantena" politica, nel corso del quale rifiutò di fatto l'offertadi insuccesso. La scelta dimostrava, poi, quanto Mussolini apprezzasse il lavoro di un uomo che identificava ormai il fascismo nella dittatura "di salute pubblicavenditadi ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] di aggregare l’offertadi lavoro e di “mettere a disposizione” delle famiglie lavoratori affidabili in grado di svolgere tempestivamente i compiti di dei vincoli di finanza pubblica e di quanto disposto alla vendita ambulante di stampa quotidiana ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...