I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] tutto offerto dalla pubblica amministrazione, dal Partito, dalla Chiesa e dai grandi alberghi — e un corteo nuziale di autorità e America ci sono agenzie incaricate della venditadi quote di biglietti, mentre la capienza del sistema alberghiero ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ) che la SIC offre in vendita e in locazione»74.
Il bollettino di libero dibattito o di rappresentatività ecclesiastica?
L’associazionismo cattolico accompagna l’opera di coordinamento e di pratica cineforiale con la pubblicazionedi riviste di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] come la proibizione della venditadi alcolici ai minori non legge della domanda e dell'offerta, animata dalla ricerca metodica del protezione dei diritti pubblici soggettivi dei sudditi. Il più significativo episodio di questa lotta ininterrotta ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] caso l’ultimo atto di una repentina disfatta. Debiti col «Pubblico» e con i privati segnavano l’ordito delle successive vendite e cessioni di immobili e livelli. L’assenza per generazioni e generazioni di cariche di prestigio conferma il basso ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] somma - 250.000 ducati - offerta dalla Repubblica ai Turchi per riacquistarla terzo dei quali provenienti dalla venditadi sale cipriota (124), il Family, "Dumbarton Oaks Papers", in corso dipubblicazione.
34. Maurice Aymard, Venise, Raguse et ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] offerta a Sigismondo, secondo la testimonianza della Cronaca di al duca di Milano, presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (Carte Sforzesche, cod. 1590, c.350) e pubblicata in G la vendita dell’allume scoperto nel 1461 da Giovanni di Castro a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] pubblicazionedi "Proceedings", "Mémoires" o "Acta", e l'assegnazione di il quadrante; il duca di Saxe-Gotha rilanciò l'offerta contro il re di Francia. Il prezzo fu con il denaro proveniente dalla venditadi telescopi riflettori, Herschel costruì ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] offertadi teatro recitato e quella di rappresentazioni musicali e di ballo, la questione centrale continua a essere, piuttosto, la necessità di mesi di novembre e dicembre 1874 si propone al pubblico un ciclo di operette in francese di Jacques ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di ridurre i costi per primo è pure in grado divendere a un prezzo più basso e di conquistare una più ampia quota di consapevole intervento pubblico a favore di domanda e offerta. I prezzi di mercato, secondo i classici, gravitano attorno ai prezzi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] I nel 1717, egli ricompose una collezione di analogo contenuto, che fu smembrata alla sua morte con una venditapubblica. La maggior parte della collezione fu acquistata da Augusto II, elettore di Sassonia e re di Polonia (dopo il 1697), che l'affidò ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...