De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del debito pubblico italiano, quanto di altre tipologie di investimenti in vendita, il deposito e il ritiro, il vincolo, lo svincolo ed il tramutamento di titoli di qualsiasi specie anche di Stato; la richiesta di pignoramenti e di sequestri a mano di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] in diretta vivaci e interessanti che arricchiscono l'offertadi informazione e di svago. Il 3 gennaio 1954 parte la grandi eventi sportivi, aumentano le venditedi apparecchi televisivi e gli abbonamenti alla televisione pubblica. In realtà l'uso del ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] fino a Quarto d’Altino(153). Le fabbriche di Marghera hanno offerto, soprattutto negli anni Cinquanta e Settanta, un di attrezzature di accoglienza dei visitatori e dipubblici esercizi e vendita al minuto di generi non alimentari(180).
Come luogo di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] tutelata: il direttore della Pubblica istruzione riuscì a salvare dalla vendita i libri di maggior pregio e ad di quei libri che poteano essere adottati dall’istituzione». Anche il Comune partecipò con un sussidio di 240 lire e con l’offertadi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] venditadi molti beni di enti ecclesiastici e anche di istituzioni pubbliche come la Camera Apostolica, la crescita di un primo nucleo di ancora più marcate che nel 1861. L’occasione offerta dalle costruzioni ferroviarie fu in gran parte persa non ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 9). Nel 1292 il consiglio approvò la venditadi "grazie" per il vino e concessioni bloccati vennero offerti, qual sorta di compensazione, diversivi di ben vivaci del secolo dal punto di vista delle opere pubblichedi rilievo. Nel 1384 l'attenzione ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] al taglio di alberi in alcuni boschi, contro le loro antiche consuetudini, e a vendere il frumento sulla pubblica piazza ad proteste padovane nel secondo Quattrocento, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 168-169 (pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dell’arte, ma Venezia divenne un emporio di aste pubbliche e vendite private che attraeva mercanti, come iene, da loro coreografia, come i ponti in legno provvisori per le offerte votive alla Madonna della Salute o in occasione del Redentore, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] con la vendita porta a porta della Bibbia, spesso accompagnata da materiale di propaganda religiosa pubblica una rivista «Nicolaus» dal 1978, arricchisce l’offerta formativa con convegni internazionali e con viaggi in Oriente, nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la forza-lavoro (dei suoi disegnatori, autori di testi, ecc.) per ricavare un profitto (plusvalore) dalla vendita della merce così prodotta. Se invece si considerano gli impiegati nel reparto pubblicitàdi una società, possiamo almeno supporre che si ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...