MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] di una domanda superante di molto la disponibilità della merce. La coesistenza di bassi prezzi e di scarsa offerta non è raro il caso di trafugamenti da pubblici depositi, a volte con la connivenza di funzionarî infedeli). Il carattere degenerativo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Franco Borlandi
Industriale, nato a Cazzano nel 1722 da famiglia originaria del Lago di Como che s'era arricchita nell'industria della lana e nel trasporto delle merci da Genova. Già [...] G.B. Bogino, anche al di fuori delle cariche pubbliche, gli consentirono di esercitare nella politica imperiale una funzione di primissimo ordine. Creato conte nel 1779, nel 1785 gli fu anche offerta la carica di ministro delle Finanze del regno ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel Medioevo col nome di via Biberatica. Anche qui, in basso, si trovano botteghe per la vendita al pubblico, mentre nei piani la caccia, un sacrificio a Silvano, la caccia all'orso, un'offerta a Diana; quelli del lato N: la caccia al cinghiale, un ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] quinterno; "e io [scrive il Sanudo> li devo far le spexe di boca e de candelle, e lui darme ducati 1 al mexe, e ubligase venduto nel 1484 dal Maggi (299). Ciononostante essi furono accolti con entusiasmo dal pubblico colto, cui veniva offerta ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] è alla base della pubblicazione degli scavi di Cnosso: Minoico Antico di Sitìa, Cnosso. Vi erano botteghe per la vendita: una bottega di vasi di terracotta nella casa 104 di Festo; una bottega di -da-re-jo), e alcune offerte sono fatte a tutti gli dèi ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ° settembre Trevisanato pubblicò un divieto contro l'opera di Renan, dichiarando che la stampa, la vendita, la lettura o veneto all'indomani del biennio rivoluzionario, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 409-417.
47. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] veniva stabilito in Toscana il diritto pubblicodi prelazione sui documenti storici messi in vendita. Alla metà del XVII secolo a regime totalitario (del totalitansmo il XX secolo ha offerto esempi di un rigore senza precedenti); è vero anche in ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà dipubbliche cerimonie. [...] offerto per tre giorni alla pubblica ammirazione, era l'interno della Basilica rutilante di drappi d'oro per un valore complessivo di 22. Nel 1494 il Casola vedeva gran quantità di capelli finti messi in vendita da contadini in piazza San Marco, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di essere messi in vendita, questi erano moltiplicati mediante l'innestatura prima della raccolta. Questa tecnica diofferti dalla tecnica, gli studiosi di antiquaria s'impegnarono privatamente in progetti dipubblicazionedi materiali di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] basso costo era offerta da un complesso mondo di operatori illetterati. summa di tutto il sapere medico-chirurgico medievale, e nonostante la pubblicazionedi pertanto sollecitava un impegno "affinché nessuno venda […] o prepari medicine a meno che ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...