GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] di Mussolini di accogliere l'offertadi alleanza di Ribbentrop sottoscrivevano pertanto un patto pubblicodi non aggressione - datato non si di Londra per un accordo commerciale che conteneva la condizione fondamentale della vendita all'Inghillerra di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] la successiva venditadi quote o di azioni non quotate in borsa di società il se redatto in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata, ovvero gli effetti disincentivi di un'imposta progressiva sull'offertadi lavoro non trovano ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] di accompagnare le proprie merci allo scopo di cercare un mercato o dirigerne la vendita totale della loro domanda e della loro offerta formano peraltro il mercato mondiale dei noli, di veri poteri pubblicidi polizia e di disciplina che, nel caso di ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di velocità cresce con la differenza di peso specifico e con la resistenza offerta in quanto viene considerata bene dipubblica utilità. Il proprietario del tipi contrattuali (vendita immobiliare della cava, locazione di essa, vendita dei prodotti da ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] feudo della S. Sede con l'obbligo di un annuo tributo e l'offertadi una chinea, le cedette Benevento, abolì tutte pesi pubblici e s'impedisce la restaurazione del regno") divendere i prodotti della terra senza impedimenti di feudatarî, di usare ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] svolgere un numero, più o meno elevato, di operazioni che corrispondono allo sforzo di creazione di valore aggiunto, offerto al sistema economico e misurato dalla differenza tra il valore di ciò che vende e ciò che acquista nell'ambiente competitivo ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] 2. il patto di riscatto, aggiunto alla vendita, che importa revoca costoro per non vedere diminuita la garanzia offerta loro da tutti i beni del Raggi, La revocabilità degli atti amministrativi, in Riv. di diritto pubblico, IX, i, p. 319 segg.; C. ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] anni, egli sa di poter contare sopra un pubblico, non solo di uditori nelle sale di declamazione, ma di lettori in tutto in cerca di fortuna e di rinomanza, gli deve essere stata offerta l'opportunità di dare lezioni di retorica, cioè anche di bello ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] venduti a una cerchia ristretta di conoscenti del soggetto che li duplica; 2) pirateria attraverso Internet, basata soprattutto sull’offertadi software non originale o di impiego di una banca di dati per fini di sicurezza pubblica o per effetto di ...
Leggi Tutto
PUDORE, Offesa al
Ottorino Vannini
Il pudore si ritrova presso tutti i popoli in tutti i tempi, sebbene ne variino le manifestazioni. Il codice italiano, che il pudore tutela con sanzione penale, omette [...] pubblico (luogo dipubblico accesso; es. una via pubblica, un pubblico giardino) o aperto al pubblico (luogo dove il pubblico o l'opera di scienza, salvo che, per motivo diverso da quello di studio, sia offerta in vendita, venduta o comunque procurata ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...