CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] di complessive settanta pagine, uscì a Torino nel 1855; messo in venditadi essere messo da parte; aveva avuto – è vero – l’offerta dell’intendenza di C. al Lanza e viceversa sono pubblicate in Le carte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi, Torino ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] l'arretrato con l'emissione di obbligazioni al 5% garantite sulla vendita dei boschi nazionalizzati - aveva forti implicazioni politiche. Louis difendeva, per forza di cose, gli interessi dei detentori di rendita pubblica, coincidenti in quel momento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] insufficienza di domanda effettiva e il conseguente ristagno dell’offerta – antichi, l’individuo, quasi sempre sovrano negli affari pubblici, è schiavo in tutti i suoi rapporti privati. che il commercio è l’arte divendere a sei franchi ciò che ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] destinati alla vendita. Sul versante delle spese, invece, pur guidato da un criterio di rigore, Vespasiano e nonostante le offertedi privati e persino di principi stranieri, l’ vista, che si diffondevano fra il pubblico, e ciò non senza biasimo per ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] , contando di terminarlo con una sottoscrizione pubblica (Clerici, 1961 p. 143):la sottoscrizione, aperta in Francia nel 1800,non coprì la somma richiesta ed il busto incompiuto fu venduto dalla vedova del C. a F. Cacault, ministro plenipotenziario ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] una legge per la venditadi parte dei beni nazionali di elezioni aperto dal proclama di Moncalieri, il C. volle stendere un opuscolo, Un criterio pegli elettori di Piemonte, e pubblicarlo , il C. rifiutò l'offertadi Menabrea, che lo voleva alle ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] di un prestito di 2000 onze contratto da M. I con mercanti italiani ed ebrei, di nuove imposte, del blocco dei pagamenti di Tesoreria, della forzata vendita pp. 281-287; M. Catalano, L’istruzione pubblica in Sicilia nel Rinascimento, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] taiwanese. Sul tema si organizza e si posiziona la stessa offerta partitica interna: da una parte la cosiddetta coalizione pan-azzurra, guidata dal Guomindang (Gmd) e fautrice di una linea di dialogo e collaborazione con Pechino, e che non ha mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] dell’offerta discontinua e faticosa, del pregio o del lusso di pochi. venduti e condotti come schiavi nelle Americhe oltre sei milioni di persone, sfruttando il vantaggio competitivo di un territorio coloniale bisognoso di uomini e di beni ma ricco di ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] l'aspetto più originale dell'offerta editoriale: dedicati ai giovani delle pubblicato un volume del duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo di Savoia, dal titolo La stella polare nel Mare Artico, che ottenne, tra l'altro, un grande successo divendite ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...