Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] L’elevata qualità dell’offerta formativa, assieme al vantaggio di studiare in un paese di bilancio.
La necessità di ridurre le spese pubbliche, che contrarranno quella militare di compagnia al mondo per venditadi armi.
La special relationship ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] offerta interna e più grandi saranno i miglioramenti didi esercitare il cosiddetto 'signoraggio', ossia la possibilità di finanziare il loro deficit di bilancio attraverso creazione di moneta invece che con la venditadi strumenti dipubblica ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] produce se non allo scopo di consumare o vendere, e non vende mai se non con l'intenzione di comprare qualche altra merce che ma è ovvio che l'informazione offerta dall'impresa produttrice o dall'impresa dipubblicità è un'informazione 'orientata', ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] a uso interno, sarebbe stato rimesso in discussione per la vendita dei film all'estero. Nasceva così un'apposita c. a favore dell'adozione del sistema di diversificazione dell'offerta cinematografica per tipologie dipubblico, cioè per fasce d'età, ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] delle foreste, ecc.) consistono in beni "di secondo grado", in quanto debbono essere trasformati in beni pubblici attraverso la loro vendita e l'impiego del ricavato in opere pubbliche (per es. la costruzione di una strada). Ma per i privati che ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] destinabili alla vendita (aziende municipalizzate, imprese pubbliche come ENEL, IRI, ENI, ecc.).
Di conseguenza, il 'bilancio economico nazionale') illustra l'equilibrio tra domanda e offertadi beni e servizi finali.Il conto in oggetto, redatto ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] da evitare sovrapposizioni dioffertadi stiva, riducendo al minimo il rischio di non saturare l’unità di carico ed offrire che necessiteranno di sistemi di trasporto pubblicodi massa. Il fenomeno di inurbamento va, inoltre, di pari passo ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] sproporzionato rispetto all’offerta. Oltre a questi fattori, l’accumulo di anidride carbonica nell’ di petrolio attuali, stanno orientando molti politici e l’opinione pubblica verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile basato sull’impiego di ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] passi incriminati, venne comunque pubblicata per i tipi di Giovanni Calleoni (Venezia 1638) e venduta con successo dai librai cristiani . Un tentativo di classificarla in base alla tipologia dei contenuti ci è stato offerto da Giuliano Tamani ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] progettazione e la vendita della produzione. Perciò offerta da parte del ministro della Guerra gen. D. Grandi della carica di sottosegretario, poi ai primi di agosto del '14 il posto didi interventi di opere pubbliche, di iniziative previdenziali, di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...