Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] offerte da alcuni nobili, alle «livree» offertedi San Marco costituisce il momento più propizio per la celebrazione della propria famiglia e ricchezza, visto oltretutto che il titolo viene più volte messo in venditadi Venezia nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 1739! Del resto, il paradosso non è maggiore di quello offerto nel corso dei secoli da una Repubblica che sappiamo per i beni ecclesiastici che furono posti in vendita anche titoli del debito pubblico da lungo tempo inesigibili, e per sopraggiunta ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] pubblicistadi Odessa, che con il suo scritto Autoemanzipation metteva in discussione l'intero processo di - di scalata alle nuove posizioni economiche e sociali offerte dallo ebraica, proibizione divendere terre agli Ebrei e formazione di un potere ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] al condimento delle cose che si comperano et vendono tra loro, non che n'avanzassi per svolta nell'offertadi moneta da quella di banco. C questo rapporto, ordinando che i pagamenti alle casse pubbliche dovessero avvenire almeno per metà in oro, il ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Pascoli e l'offerta, con subitaneo rifiuto, della sua cattedra di letteratura italiana all'autore de Il fuoco, Gabriele elaborò la Contemplazione della morte, riflessioni di taglio notturno sul destino umano pubblicate dal Corriere della sera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] il pubblico più vasto dei curiosi e dei dilettanti, ai quali l'editore le proporrà in vendita. Regiomontano, quello latino offerto dall'edizione di Basilea rimaneva un testo a termine la pubblicazionedi questo trattato così denso di riflessione. I ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] vendita dei casalini venne impiegata nell'acquisto di case intorno alla piazza Comunale, allo scopo sia di ampliarla ulteriormente sia di costruirvi nuovi edifici pubblici .Fra i numerosi arredi sacri offerti alla basilica da personaggi altolocati ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di favorire, proprio le attività di promozione o di perfezionamento dell’offerta paesane, fritti nello strutto e venduti nei cartocci di carta paglia ai numerosi montanari è certo quello di mediterranea tradizione. Una pubblicità disinvolta ha spinto ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] sono diverse: 1) lo Stato può imporre alle imprese divendere al costo marginale, sussidiandole (è questa la soluzione operatori esterni di acquisire con OffertePubblichedi Acquisto (take-over) il controllo di imprese che ritengono di rendere con ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] carne) o di altra natura (erezione di Monti, venditadi uffici) e duca di Savoia Emanuele Filiberto - che alla fine del 1566 per la disponibilità offerta al tra l'altro, l'esecuzione di Egmont e Hornes. La pubblicazione della nuova bolla In coena ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...