Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dell'offertadipubbliche.
Queste reti appartengono ai servizi pubblicidi telecomunicazione, che in Europa e in Giappone sono oggetto didi servizi specializzati sono dovute all'iniziativa di aziende private. Previste inizialmente per la venditadi ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di rivestimento in centro storico), fino ai 359 nuovi bagni pubblici, di cui 88 per disabili: si tratta di l'offerta si aggrega e si diversifica. Nei risultati di quest'anno di vista finanziario: per sopperirvi si diffuse la pratica della vendita ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] e, secondo la pubblica voce, scandalosa negli orti di Giovanni Bichi in VIII, a Virginio Orsini, soldato di Ferrante; nella quale vendita A. vide, in parte a 218). Furono molte le offerte; ma servirono a Cesare per le imprese di Romagna.
A. non era ...
Leggi Tutto
economia pubblica
L’intero campo di indagine nel quale si muovono gli studi volti ad analizzare i problemi di scelta economica riferiti all’attività dello Stato. In essa rientrano i problemi attinenti [...] Stato, riconducibili alla distruzione/distorsione di incentivi, all’eccessiva offertadi beni pubblici (J. Buchanan, G. Tullock del commercio o nella compravendita di prodotti finanziari, la venditadi prodotti industriali con segni mendaci. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , del vasellame e di statuette di terracotta (coroplastica), di oggetti di metallo, di profumi, di tessuti, di mosaici e di statuaria. Lo scriptorium annesso alla famosa Biblioteca produceva anche copie di libri per la vendita al pubblico. Lungo le ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] rinvenuta a Çinekoy, pubblicatadi recente. Se una venditadi schiavi e bronzi in cambio delle mercanzie orientali. L'emporio siriano di 1), e di Bion di Mileto, autore della Nike e del tripode d'oro offerti da Gelone di Siracusa nello stesso ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del Terzo Mondo: a) la violenza; b) l'opinione pubblica internazionale e le Nazioni Unite; c) il non allineamento; d che si rifiutano di seguire i modelli offerti dai paesi sviluppati Repubblica Sudafricana (apartheid, venditadi armi) e dalla ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] crocicchio in cui egli si era recato aveva venduto l'anima al diavolo in cambio del successo riproposizione da parte di musicisti bianchi per un pubblicodi bianchi di schemi e motivi per i rituali e per le offertedi culto; tessuti della Costa e ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] offerta il Seicento fu particolarmente interessante. Spinto dalle necessità finanziarie della guerra, infatti, il governo veneziano mise in vendita una cospicua quota di beni comunali nella Terraferma "di I dogi di Venezia nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] de France di Saint-Denis, a nord di Parigi. Solo le gare di marcia hanno offerto nuovi primati Olimpiadi. Il successo dipubblico, di risultati e di audience televisiva della dello sport attraverso la vendita dei diritti televisivi e ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...