Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] posizioni di debito hanno potuto essere finanziate con i ricavi divenditedi oro di nuova produzione, con l'afflusso di capitali riscontro un aumento di quello contratto dagli enti locali, impegnati in opere pubbliche e di infrastruttura.
Fino al ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] valore medio riferito all’anno precedente della venditadi elettricità. Il prezzo diofferta dei CV del GSE ha rappresentato il : M. Clarich, Environmental protection through the market, «Diritto pubblico», 2007, 1, pp. 219-40; A. Gerbeti, ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] di fatto alle autorità del paese il controllo dell'offertadi moneta e del tasso didi droga e nel riciclaggio dei suoi proventi attraverso le banche panamensi, nella vendita clandestina di politica di privatizzazioni e di tagli alla spesa pubblica, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] come nella vendita, oppure a titolo gratuito, come nella donazione. Un significato più scissione, interna alla società, tra sfera pubblica e sfera privata, e una scissione, a., opposta a quella di Hegel, è offerta dall'opera di L. Feuerbach, che ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] la costruzione di grandi opere pubbliche e la di una forma cioè di organizzazione indipendente e individuale del lavoro che richiede un sicuro equilibrio fra domanda e offerta materia prima, la trasformino, e vendano il loro prodotto ai consumatori. ...
Leggi Tutto
. Le edizioni aldine, celebri nella storia della tipografia italiana, comprendono tutti i libri stampati dal 1494 al 1515 da Aldo Manuzio il vecchio; dal 1515 al 1529 da suo suocero Andrea Asolano, col [...] la sua celebre opera Annales de l'imprimerie des Alde, di cui pubblicò tre edizioni (1803, 1825, 1834) e che ancor oggi Boutourlin (venduta nel 1839); quella del conte Ludwig von der Pahlen (offerta in vendita nel 1922 e 1925 da un libraio di Lipsia). ...
Leggi Tutto
Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] venditadi calicò, nella City di Londra, che prosperò rapidamente. Si preparò, quindi, per la vita pubblica, facendo letture profonde di Burke e di , fu aperta una pubblica sottoscrizione e gli fu offerta la somma raccolta di più di 75.000 sterline. ...
Leggi Tutto
Feste comuni a tutti gli Ionî, ma specialmente note per quelle celebrate in Atene. I tre giorni delle antesterie erano nefasti, in quanto le anime dei morti aveano libera circolazione; perciò si chiudevano [...] festa i ragazzi e gli schiavi; si procedeva alla pubblicavendita del vino sul mercato, e venivano riempiti i recipienti tutte le case si cuoceva la panspermia (seme di ogni pianta) che veniva offerta tutta ed esclusivamente ad Ermete Ctonio e a ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] Da qualche anno, inoltre, Taiwan assiste all’emigrazione di decine di migliaia di suoi abitanti, che decidono di trasferirsi nella Cina continentale, attratte dalle maggiori opportunità lavorative offerte da questa: stime non ufficiali descrivono che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] (ancora durante il conclave di Adriano VI, Soderini lo aveva trattato pubblicamentedi bastardo).
Come contromisura nei VII ad aprire trattative di pace con Carlo V. Un altro tentativo di fargli cambiare idea con l'offertadi Ravenna e Cervia da ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...