MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] la galleria d'Orléans, venduta in Inghilterra al tempo della rivoluzione. Varî rami di casa d'Austria possedettero fin dal sec. XVII gallerie importantissime che nel secolo XIX si riunirono nelle due mirabili gallerie pubblichedi Vienna e del Prado ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] . Queste cartelle sono poi offerte dal mutuatario o dall'istituto vendere le cartelle senza l'alea di gravi perdite, poiché quel titolo è soggetto a oscillazioni di valore minori di quelle cui sono soggetti sul mercato gli stessi titoli pubblici ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] nuovo viaggio, per 20 giorni, destinati alla vendita della mercanzia, non decorrono le usure, ma offerta dei capitali si palesa di nuovo assai superiore alla richiesta, e tassi di sconto e d'interesse, e lo stesso interesse sui debiti pubblici ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] offertadi credito. In particolare, la manovra al rialzo del tasso è risultata poco efficace nei confronti delle imprese pubbliche la metà dei prodotti veniva venduta sul libero mercato (meno di un terzo dei mezzi di produzione nell'industria): la ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] of Art, offerta alla Smithsonian Institution come parte della National Gallery da Charles Lang Freer di Detroit, contiene opere di 4 milioni e mezzo di volumi, 1.300.000 carte geografiche, oltre 1 milione e mezzo dipubblicazioni musicali e più di ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] vendere o comprare oro? 3. Far debiti all'estero o concedere crediti all'estero? Di fronte del giorno sono domandati più dollari di quanti ne sono offerti, non vi è elevazione del saggio pubblicazioni finanziarie di tutto il mondo sono pubblicate ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] della scarsità di produzione di alloggi dovuti all'iniziativa pubblica e al conseguente innalzamento dei livelli diofferta da parte di lottizzazione e venditadi terreno, quindi di costruzione precaria o autocostruzione, e infine, spesso, di ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] , n.1) significa dare l'apparenza di moneta o di carta dipubblico credito a un metallo o a una vendere, la messa in vendita o in circolazione di opere dell'ingegno o di nell'offerta o promessa di danaro o altra utilità, ad esclusione di qualsiasi ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo divendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] pubblicità riprendesse a crescere.
La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. – In Italia nel 21° sec. si comprano meno giornali e si legge meno: l’altra principale fonte di ricavo per la stampa, le vendite L’offertadi notizie ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] rivolto a un pubblico maschile, che sperimenta le possibilità del grande formato, con una vendita, nel 1990, di più di 80.000 copie. del pubblico verso le potenzialità offerte dalla nuova tecnologia hanno innescato per es. un'offerta sempre più ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...