GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Cavallo, frate carmelitano, per la stampa e la venditadi 300 breviarî, e un'edizione del detto Cavallo "in domo B. Mariae Cruciferorum" si conserva nella Biblioteca civica di Genova. Nel 1516 fu pubblicato un Salterio in cinque lingue (araba, greca ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] fanno parte di un piano di lavori pubblici e di riforme profonde questi ultimi sono però di ottime razze e la loro vendita costituisce una importante risorsa per pieno di piccoli episodî, è offerto dalle colonne del ciborio di San Marco di Venezia, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] impiantare grandi mercati dí deposito e venditadi determinate merci estere; proposto dal ministro dei Lavori pubblicidi concerto col ministro delle ; ma l'esempio più notevole ci è offerto dai porti di Atene. Nei tempi più antichi la città si ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , che convergono a un fine unico di carattere pubblico.
Bibl.: U. Toschi, The Vatican di merci o derrate per rivendere e la loro vendita sono riservate, in via diofferta nel 1623, in seguito alla presa di Heidelberg (1622), da Massimiliano duca di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] possono trarre profitto dalla vendita degli apprezzatissimi terreni. rimase il fondamento di tutti i locali pubblici da spettacolo in Londra.
Di questi locali ve ne questa, offerta da Bristol, è di appena 800 marchi. E questi indizî di prosperità ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Se era cavaliere, gli veniva subito offerta una coppa di vino come segno di maggior distinzione. Durante i pasti il forestiero e contiene, vera piazza pubblica coperta, negozî, uffici di cambio, venditedi giornali e tabacchi, uffici postali ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di pericolo pubblico", o lo "stato di guerra" per misura dipubblica sicurezza: art. 219 segg. testo unico delle leggi dipubblicadi comunicazione, che presuppone e adempie un'offerta p. es., ritenere valida la vendita della cosa altrui per il ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] anni, e non tutte ancora dipubblico dominio), v. sotto.
offerta la possibilità di affrontare su basi sicure il problema della produzione di energia nucleare.
I lavori ispirati a questo genere di scissionabili e della venditadi uranio e plutonio ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] di contratto di compra-vendita: "ecco l'offerta, dove sono i tuoi doni?". Questo motivo domina anche generalmente l'offertadi doni dal cattolico, e conseguentemente lasciato libero l'esercizio pubblicodi essi (art.1), la legge stabilisce che essi ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] discoprendo ci viene offerto dagl'Italiani, non l'elenco delle principali pubblicazionidi etnologia americana, al quale di vedere in varie pratiche nuziali la tipica forma o la sopravvivenza del matrimonio contrattuale o per compra-vendita ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...