Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] investimento pubblico o diofferta non sia stato riassorbito. Se da un punto didi banane fresche e in L. 350 per kg di banane secche e di farina di banane.
Per le banane di produzione nazionale l'i. è corrisposta dal produttore all'atto della vendita ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] offerti doni dai sudditi, sui quali gravava già in qualche caso la partecipazione obbligatoria all'allestimento di feste pubbliche la fondazione di colonie, donazioni a mercenarî e vendite. Le entrate complessive a tempo di Antioco I e di Antioco II ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di purificazione, in capanne sudatorie, o con l'offerta del proprio sangue, con violenti emetici, con fumigazioni di tabacco: nella stessa categoria può entrare la pubblica Fort Ross, al 38° 18′ di lat. N., dai Russi venduto nel 1841 a un privato, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ., c'era già un pubblicodi conoscitori e di collezionisti appassionati: mercanti e falsarî che mettevano in vendita, come oggi, opere di grandi maestri, aggiungendo anche 1883, le cose trovate devono essere offerte al Tesoro: se lo stato vorrà ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] strage degl'innocenti e della natività del Signore. Un'altra forma ci è offerta dalle oraţii de nuntă (orazioni nuziali), che si cantano, spesso in forma sulla repressione di alcuni reati contro la quiete pubblica, sul porto e la vendita delle armi, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] storica si era offerta sempre più la : ne ricordiamo due. Chi vende un cavallo, un asino, un pubblico dello stato e dell'attività di organi pubblicidi esso: norme legislative d'ordine pubblico, inderogabili dai privati, e atti amministrativi di ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] Francia dai Chemins de fer du Midi che vende ai privati circa i tre quarti dell'energia che il minimo dell'offerta è il "costo di esercizio", che la quota come ogni monopolio, dalla possibilità di cui gode il pubblicodi raggiungere lo scopo con altri ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . 951); Finanze (p. 951); Istruzione pubblica (p. 952). - Storia (p. di beni andò a finire per mezzo divendite nelle mani didi epoca preistorica. Nei tumuli i fondatori e antenati erano concepiti come dimoranti sotterranei, ai quali venivano offerti ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] non sono più ditte che vivono del proprio commercio, vendendo spettacoli che gli spettatori stessi pagano; quando i 'offerta. Di tali strategie si dirà in seguito.
Nel cosiddetto Manifesto del terzo teatro, pubblicato nel 1976, E.Barba proponeva di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] venditadi 76.000 biglietti di viaggiatori.
Assistenza e beneficenza. - L'assistenza e la beneficenza pubblica 30). Oltre queste edizioni sistematiche, dovizia di materiali è offerta dai 4 volumi di Forschungen zur Geschichte von Florenz (Berlino ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...