prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie [...] vigilanza della pubblica amministrazione.
Il prezzo di equilibrio si realizza quando domanda e offerta si eguagliano autorizzazione all’intermediario a eseguire un ordine condizionato di acquisto (o divendita) di un titolo e ciò avviene quando il suo ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] da una società a capitale interamente pubblico per l’aumento di capitale e per la venditadi una quota di minoranza di una sua società totalmente controllata, affidataria del servizio di trasporto pubblico locale4. La decisione della Cassazione ...
Leggi Tutto
mercato elettrico
Tullio Fanelli
Insieme dei m., fisici e finanziari, in cui sono trattati quantitativi di energia e. e suoi derivati.
Organizzazione del mercato elettrico in Italia
Nel nostro Paese [...] anche IPEX (➔ borsa elettrica), sono gestiti da una società pubblica, la GME S.p.a. (Gestore del Mercato consente agli operatori di apportare modifiche ai programmi definiti nell’MGP attraverso ulteriori offertedi acquisto o divendita. Il GME ...
Leggi Tutto
ePub
(e-pub), s. m. e agg. inv. Pubblicazione elettronica, editoria elettronica; relativo allo standard editoriale definito nel 2007.
• Un milione di libri digitali gratuiti da mettersi in tasca. Da [...] offerta mobile dipubblica in formato e-pub e prossimamente anche in quello per il lettore Kindle di Amazon». (Tommy Cappellini, Giornale, 1° agosto 2010, p. 23) • La carta, l’editoria e la libreria si scontrano con gli ePub, le piattaforme divendita ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] consentire di offrire servizi migliori ai clienti (per es., l’assistenza dopo la vendita). diffusione dei servizi dipubblica utilità comportò in Europa monopoli pubblici, nazionali e locali consumatori, migliorando l’offerta disponibile sul mercato ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] diofferta al pubblicodi prodotti finanziari. I conferimenti possono riguardare tutti gli elementi dell’attivo suscettibili di dalla venditadi beni immobili, le s. di leasing che acquisiscono beni immobili e li locano, le s. di investimento ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] opportuno promuovere un’espansione del credito.
Le operazioni di mercato aperto consistono nell’acquisto o nella venditadi titoli pubblici da parte della banca centrale. Una venditadi titoli rastrella liquidità dal sistema, contraendo quindi la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] pubblica amministrazione e del commercio al minuto, quest’ultimo caratterizzato da una prevalenza di esercizi di frammentazione dell’offerta e l’incapacità di stabilire relazioni le mosse il brigantaggio. La vendita dei beni dell’asse ecclesiastico ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] nelle grandi città, la vendita ambulante nelle località balneari. di svolgere attività consentite e di accedere ai servizi erogati dalla pubblicadi corsi di alfabetizzazione nelle scuole elementari e medie; b) la realizzazione di un’offerta ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] perché, cessate quasi del tutto le guerre di conquista, era venuta rarefacendosi l'offerta degli schiavi sul mercato, e perché, di acquistare mancipia peregrina e divenderli entro l'impero.
Nel sec. IX lo stesso commercio era esercitato pubblicamente ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...