Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] di ampliamento dei mercati, miglioramento delle condizioni diofferta e interoperabilità, sono di l’informazione sia di «dominio pubblico», nel senso di poter essere divendita o di acquisto definite da un’associazione di imprese o da un gruppo di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] 1935), figlia di un funzionario dipubblica sicurezza, si trasferì in provincia di Alessandria, dove offerta dall’incontro, nel luglio 1884, con il bresciano Basilio Cittadini, esponente di contratto divendita, di oltre diciassette milioni di franchi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] offerta al sovrano con l'augurio didi 40.000. Intendeva con questo atto precostituirsi la possibilità di rescindere in futuro il contratto divenditapubblicamente due volte.
Fu pubblicata infatti una sua lettera a Paolo V, insieme con altre tre, di ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Il 12 giugno 1673 era iniziata a Torino, su disegno dell'architetto Amedeo di Castellamonte, la costruzione del sontuoso palazzo che avrebbe preso il nome dal titolo comitale.
Gli atti divendita, rogati fra il 29 marzo e il 5 sett. 1673, quando già ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] favorita.
Maturato in seno alle versatili possibilità offerte dall’orientamento morelliano, il genere orientalista fu indagato ; si veda Catalogo della vendita all’asta pubblicadi una importante raccolta di arte moderna nonché scelti oggetti ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] vendere. Li offrì all'erudito cardinale Antoine Perrenot de Granvelle, ma finì per cederli, dietro offertadi (Alfonso d'Este…, pp. 497-500), pubblica un elenco di codici rinvenuto nell'Archivio di Stato di Modena, che potrebbe essere una copia del ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] Due anni dopo pubblicò a Firenze le Istituzioni di diritto civile per motivi di famiglia. Per questo motivo gli fu offerto solo un di G. Melis, Milano 2006, pp. 340 s.; M. Mustari, Il lungo viaggio verso la ‘realità’. Dalla promessa divendita ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la venditadi merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] anche per chi produce e vende le merci. Difatti, grazie all'opportunità divendere i propri prodotti in molte città, in molte regioni e perfino in molti paesi, le imprese possono aumentare la loro offerta e gli impianti che venivano utilizzati ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] alcune delle quali con clamorosi risultati divendite, che portarono la presenza globale della di vento. Era anche un uomo di cultura e un osservatore attento a quanto di nuovo si profilava nel vivo della società italiana e nell'opinione pubblica.
Di ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] e Parigi, circa un'offertadi dedizione genovese a Ferdinando all'esperimento popolare e riprese la carriera pubblica dopo il ritorno dei Francesi. Fece consenziente a un atto divendita che la figlia Maria, moglie di Francesco Pinelli Adorno, stipula ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...