Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] non per difetti sopravvenuti ma coevi alla conclusione, come nel caso divenditadi cosa viziata, ex art. 1492 c.c. (sul punto di un’autorità pubblica che inibisca una delle prestazioni, come la concessione in godimento di un’immobile o l’esercizio di ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] gestita sino al 1927.
Ma il vero successo divendite venne dall’acquisizione – sempre nel 1921, dall’ con la Walt Disney per la pubblicazionedi Topolino. Con queste numerose collane si definiva ulteriormente l’offerta libraria del M., che tendeva a ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] terzo incanto ad offerta libera.
Il procedimento di espropriazione immobiliare, disciplinato tema dipubblicità della vendita: in passato, infatti, a differenza di quanto previsto dalla procedura ordinaria, la pubblicità della vendita “ ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] immobiliare, in Foro it., 2005, V, 126) e prevede speciali forme dipubblicità dell’avviso divendita (art. 570 c.p.c.). Nella vendita senza incanto le offerte sono irrevocabili e vengono presentate in busta chiusa in cancelleria – e non in ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] con la vendita degli apparecchi, poi con la pubblicità. In Europa si segue il modello dell’inglese BBC: un monopolio statale, finanziato da un canone pagato dagli utenti, che è ritenuto un servizio pubblico e segue nella sua offertadi contenuti i ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] della sua offerta nella ricerca di un tipo di "lunga durata". Il modello di base era pubblicadi un certo rilievo prima della grande crisi venne dall'Unione Sovietica, alla quale fra il 1928 e il 1931 furono vendute alcune centinaia di camion e di ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] di riferimento nel mercato di tutela; di conseguenza l’obbligo diofferta delle condizioni economiche definite dall’autorità di settore (cfr. Delibera ARG/gas 64/09 e ss.mm.ii., All. A), Testo integrato delle attività divendita al dettaglio di ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] e naturale; c) i vincoli di natura urbanistica ed in particolare quelli inerenti la disponibilità di spazi pubblici o di uso pubblico e le quantità minime di spazi per parcheggi, relativi alle diverse strutture divendita; d) la correlazione dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale COM(2015)634; Proposta di Direttiva relativa a determinati aspetti dei contratti divendita online e di altri tipi divendita a distanza di beni COM (2015)635; Proposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] grande della produzione e dell’offerta relativa [...] allo scopo di aumentare in definitiva il proprio margine (Prezzo e sovraprezzo nell’economia capitalistica, cit., p. 181).
In che modo? Portando «i prezzi divendita ad un livello assai più alto ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...