Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] di diritto: «nel caso diofferta o di promessa di denaro o di altra utilità al consulente tecnico del pubblico ministero al fine didi sottrazione di merce dai banchi venditadi un supermercato, avvenuta sotto il costante controllo del personale di ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] saranno venduti in prevalenza su Internet; si stima che nel 2012 questa tipologia divendita riguarderà vantaggio offerto dal sistema digitale è di tipo dipubblica utilità e quindi va considerata come un’opera di urbanizzazione primaria, di ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] il processo di creazione di valore.
Le economie di scala non si fermano tuttavia all’ICT. L’offertadi nuovi servizi aumento del grado di utilizzo della capacità produttiva esistente o per apertura di nuove strutture produttive o divendita, vale a ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] di marketing che consisteva in una grande e praticamente costante offerta gratuita ai lettori di prodotti cartacei in forma di i due canali storici di proventi per vendita e per pubblicità, è stato managerialmente capace di calare una terza gamba ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] ’arte. Il secondo fenomeno è costituito dall’incremento del numero divendite, o dioffertedivendita, di opere d’arte, sia mediante venditepubbliche internazionali (aste) sia mediante vendite private (fiere). Tale incremento, unito alla mancanza ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] di loro in rapporto sulla base del valore aggiunto concettuale offerto dal negozio, o ancora può proporsi come punto vendita piccoli cortili interni, è articolata in una sequenza di spazi pubblici che si integrano con il tessuto urbano circostante. ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] vendita delle sostanze alimentari e delle bevande.
Oggi la sicurezza alimentare non può essere limitata alle sole norme didi questo sull’organismo umano ha ampliato e sviluppato il sistema di regolazione pubblicadi una materia già di ’offertadi ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] relativi alla destinazione dei beni oggetto di confisca (in particolare nell’ambito della procedura divendita dei beni di cui non sia possibile effettuare la destinazione o il trasferimento per le finalità dipubblico interesse). L’analisi che verrà ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] pubblicodi interesse collettivo, senza potersi escludere un’indiretta protezione di realizzazione contemporanea di operazioni di acquisto e divendita dei medesimi modo da poterne governare la domanda, l’offerta o il prezzo alla data in cui gli ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] peculiare livello del servizio offerto e altre caratteristiche di prodotti; i prezzi ai quali vendere i medesimi; le alternative di luogo, distribuzione fisica e canali divendita; le comunicazioni con l'ambiente esterno, costituite dalla pubblicità ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...