GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] dall'Italia, con la sottoscrizionedi una spada d'onore lanciata di Pio IX - del Pio IX liberale, minacciato dall'Austria - se stessi e la Legione: l'offerta a lui, trovando ogni volta nel pubblico cui tali messaggi erano destinati un riscontro ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] rinforzi locali che Garibaldi, nello stupore e nell’ammirazione di un pubblico europeo che ne seguiva ogni giorno le imprese narrate replicando l’offertadi cessione «mediata» della regione all’Italia. Il 21 luglio, con la stipulazione di una prima ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] di riduzione delle emissioni: a titolo di esempio, il Quarto rapporto dell’Ipcc pubblicatoofferta dalle immagini, spesso disponibili in tempo reale, aumentano ulteriormente la percezione di quali India e Cina.
La sottoscrizione iniziale dei paesi è un ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di governo e di amministrazione pare limitata ed esiguo risulta il numero delle sue sottoscrizionioffertadi pace del sultano d'Egitto, disponibile a cedere, in cambio di e la sua tomba divenne oggetto di devozione pubblica.
Nel complesso, sia sul ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] sottoscrizionepubblicato col titolo di Carteggio di V. Gioberti, I-VI, Roma 1935-38, in un'edizione che comprende lettere di P.D. Pinelli (a cura di V. Cian), di I. Petitti di Roreto (a cura di A. Colombo), di G. Baracco (a cura di L. Madaro), di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] a una sottoscrizione dei soli possidenti lombardi «meritevoli di considerazione» in di favorire la riforma dell’ordinamento del credito in modo indiretto, dando libertà di azione agli operatori nella promozione dell’offertadi servizi e al pubblico ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] di corte alla nascita di strutture stabili aperte al pubblico pagante e la varietà di forme in cui si articola questa lunga transizione, giunta a termine solo nel secolo scorso (si pensi, ad esempio, alla forma del concerto 'per sottoscrizione ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] monarchia coi suoi 'familiares', o riceve i nobili per parlare dei pubblici e più importanti affari del regno […]. Inoltre, a chi entra di mercanzie forestiere, nel quale sono offerti ai compratori abiti di diverso prezzo e colore, sia di seta che di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] di Pietro Bembo alla corte papale consentì a Pomponazzi di evitare il peggio, anche se la pubblicazionedi parte.
Al 1520 risale la sottoscrizione del De incantationibus (16 designa la coincidenza tra l’offertadi grazia e l’adempimento da parte ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] di patrimonializzazione delle banche, con la rinuncia ai dividendi e con la sottoscrizione degli aumenti di capitale e di finanziate opere pubblichedi varia natura di questi enti a danno del Sud.
Un’analisi per settori di intervento viene qui offerta ...
Leggi Tutto
sottoscrizione
sottoscrizióne s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis; l’uso estens. è un calco dell’ingl. subscription e del fr. souscription]. – 1. a. L’atto di sottoscrivere, di firmare, che conferisce, fino...
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...