LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] in parte dotati per sottoscrizionepubblica e perciò in grado di tenere i prezzi al disotto di quelli che la tassazione più alta, dopo questa, offerta da Bristol, è di appena 800 marchi. E questi indizî di prosperità risultano anche più significativi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] sottoscrizione in massa dei titoli di stato da parte delle aziende di credito e altri enti presso i quali affluiva, soprattutto sotto forma di risparmio, il reddito inutilizzato. Alla fine della guerra i titoli pubblici nelle casse di 'offertadi pace ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] possibile dei titoli dello stato offerti in sottoscrizione; l'opera di persuasione svolta presso le banche per assistenza ai reduci (17 e 13%) e per gli interessi sul debito pubblico (13%).
Con la fine della guerra la bilancia dei pagamenti degli S. ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] , sempre nel 1930, a 2.788.625, con i valori massimi offerti dagli Italiani (630.105), dai Russi (502.641), dai Tedeschi (362 di presidenza 500.000 dollari, da raccogliersi per mezzo dipubblichesottoscrizioni. Il 15 marzo 1934 la sottoscrizione ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di pericolo pubblico", o lo "stato di guerra" per misura dipubblica sicurezza: art. 219 segg. testo unico delle leggi dipubblicadi comunicazione, che presuppone e adempie un'offerta articoli di legge applicabili; 3°, la data e la sottoscrizione (art ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] pubblicidi credito in relazione ai depositi di fondi pubblici da parte di poteri pubblici a normali condizioni di italiano, alla sottoscrizione dei contratti di programma concernenti nell'ambito delle modalità offerte dalle regole internazionali e ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] pubblicidi deposito e giro, per una almeno delle funzioni didi sconto e disciplinare in tal modo la domanda e l'offertadisottoscrizione tra i privati e con una partecipazione dello stato per 5 milioni. La banca avrebbe dovuto godere del diritto di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] (cartelli e sindacati) diretti soprattutto a regolare l'offerta e i prezzi. Ma dalla fine del secolo XIX di premî in danaro o mediante raccolta o sottoscrizionedi poste sopra combinazione di numeri ordinati in modo eguale o simile al lotto pubblico ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] offerta esuberante.
È in questo ruolo di fornitrice di per la finanza pubblica e per i di integrazione in parola è stato segnato in questi ultimi anni dalla modifica degli stessi Trattati istitutivi delle Comunità europee con la sottoscrizione ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] civile è diviso in sei libri. L'intero codice non è stato pubblicato simultaneamente. Il suo testo integrale è entrato in vigore, come si è offerta la possibilità di costituirsi in società d'armamento mediante scrittura privata, con sottoscrizionedi ...
Leggi Tutto
sottoscrizione
sottoscrizióne s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis; l’uso estens. è un calco dell’ingl. subscription e del fr. souscription]. – 1. a. L’atto di sottoscrivere, di firmare, che conferisce, fino...
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...