I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] offerta, sia per la domanda. La negoziazione alle grida è riservata ai pubblici mediatori, e transitoriamente a commissionarî iscritti in appositi ruoli.
I contratti di tutti gli atti necessarî per la sottoscrizione delle nuove azioni, purché il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] funzionavano organismi pubblici o semipubblici per la commercializzazione di alcuni prodotti (marketing boards). L'obiettivo è di ridurre i guadagni privati di monopsonio, per favorire i produttori agricoli; in questo modo si rende l'offerta più ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubblichedi Venezia [...] sui titoli offerti dallo Stato pubblica veneziana, dall'altro può essere intesa come il mutamento di un'ottica in seno al gruppo dirigente marciano. Si chiamavano all'appello, o meglio, si coinvolgevano tramite la sottoscrizione dei titoli di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] collegamento fra il debito pubblicodi Venezia e le entrate di titoli (i depositi in Zecca) da collocare sul mercato senza alcun obbligo disottoscrizione e immediati segni d'espansione. I dati offerti da Marino Sanuto circa le cifre d'appalto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] quota pressoché uguale al mantenimento del debito pubblico, di cui circa 300.000 ducati erano di riordino. Nel febbraio 1753 venne offerto ai rimanenti detentori disottoscrizioni dei depositi Macina e Olio di riscuotere subito il denaro o di ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] un pubblicodi massa ma servire sempre meno a questo tipo di analisi di collegamento tra questi mondi, e così, nel 1992, al Palasport di Torino si terrà un concerto disottoscrizionedi genitore e di animatore di laboratori didattici sul rap, l’offerta ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Inghilterra, con la sottoscrizionedi azioni con diritto di voto. Un testo pubblicato pochi anni dopo proponeva di affidare "la mercato del lavoro. Se vi è un eccesso dioffertadi un certo tipo di bene, ciò comporta un abbassamento dei prezzi sino ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] acquisto dell’abitazione, da realizzare mediante la sottoscrizionedi un mutuo. E precisamente nei meccanismi dei norme sulle offertepubblichedi acquisto (OPA).
Tutte queste tendenze vanno nel senso di un ‘irrigidimento’ di tipo geografico rispetto ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] Govean, di una sottoscrizione "veramente offertadi un milione di lire. In pochi giorni furono sottoscritti 300 milioni.
Nonostante l'indubbio successo (il Consorzio durò fino al 1930, quando confluì nella Cassa di ammortamento del debito pubblico ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] seguito delle indagini della Procura della Repubblica di Potenza, il Garante ha ribadito ai mezzi di informazione – cui spetta il diritto-dovere di informare l’opinione pubblica – di considerare che ci si trova di fronte a episodi che, oltre ad avere ...
Leggi Tutto
sottoscrizione
sottoscrizióne s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis; l’uso estens. è un calco dell’ingl. subscription e del fr. souscription]. – 1. a. L’atto di sottoscrivere, di firmare, che conferisce, fino...
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...