La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] C.
Il 1° marzo 317, con la sottoscrizionedi una nuova alleanza, era terminata formalmente la accettazione pubblica della decisione di Costantino di accogliere e fece moltissime offerte ai poveri ignudi e inermi, rifornendo alcuni di denaro e offrendo ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] così consistente da porre un problema pubblicodi tutela. Nel febbraio del 1930 Piave. Gli viene offerta come segno tangibile una riproduzione in bronzo dei cavalli di S. Marco, funzione di inaugurazione di esso, non partecipò alla sottoscrizione per ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] . Tra i vari canoni allora pubblicati, vanno segnalati in special modo i canoni 3 e 3b: in caso di condanna di un vescovo da parte dei colleghi della sua provincia, gli era offerta la possibilità di ricorrere al vescovo di Roma; questi o avrebbe ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] all'impianto ufficiale e pubblicodi una comunità già progredita, con una rielaborazione di dati offerti da documenti o di Arles fu tenuto nel 314 per disposizione di Costantino allo scopo di risolvere la questione dei Donatisti; le sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di libero dibattito o di rappresentatività ecclesiastica?
L’associazionismo cattolico accompagna l’opera di coordinamento e di pratica cineforiale con la pubblicazionedi riviste di esercenti cinema, con la sottoscrizione della convenzione con l’ ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di arricchirsi per le offerte delle matrone, di apparire in pubblico accomodati sulle carrozze, di vestirsi con ricercatezza, disottoscrizione delle tesi del concilio di Rimini. Gli scismatici ottennero comunque un qualche riconoscimento da parte di ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] privati e pubblici, crediti cambiari e ipotecari a fronte di un immobilizzo in beni immobiliari pari al 30% circa(44).
Per il banchiere ottocentesco prudenza, sicurezza, liquidità erano criteri inderogabili. Nell’offertadi credito egli stabiliva ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] sottoscrizione che avrebbe dovuto dare consistenza economica al disegno coltivato dal movimento cattolico1. Il 1897 costituisce però un momento di dell’offerta formativa a quella degli atenei di Stato, , le pubblicazioni e i momenti di confronto che ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] pubblica e quello dell’appaltatore che si trovasse impossibilitato a quantificare l’ammontare delle proprie pretese al momento della sottoscrizione del registro di venti per cento di quello inizialmente pattuito: l’offerta considerata migliore sarebbe ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dell'assistente Montini appaiono nel 1931 la sua sottoscrizione al programma della nuova rivista "Arte Sacra", come appartenente al comitato di redazione, e un suo articolo Su l'arte sacra futura pubblicato sul primo numero del periodico.
Il clima ...
Leggi Tutto
sottoscrizione
sottoscrizióne s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis; l’uso estens. è un calco dell’ingl. subscription e del fr. souscription]. – 1. a. L’atto di sottoscrivere, di firmare, che conferisce, fino...
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...