CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] anche dopo che gli fu offertodi dirigere la Gazzetta nazionale sottoscrizionedi 300 copie da parte della Reggenza, cominciò per lui un periodo di continue difficoltà editoriali, che finì col rendergli problematico ogni tentativo dipubblicazione ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] di commercio veneziana, già l'anno successivo - forte di una estesa sottoscrizione , oratore vivace e preciso in pubblico, energico pur se venato da e giuristi veneziani dell'Ottocento, in Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 419- ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] offrì ai risparmiatori francesi il primo prestito pubblico dai tempi di Luigi XVI(16.000.000 di rendita 5%) i risparmiatori risposero, al di là d'ogni più rosea previsione, con una vera corsa alla sottoscrizione, che fece balzare la rendita alla ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] ducato di Bari. Il 26 settembre si sottoscrissero e pubblicarono gli sottoscrizione dell'accordo del 14 luglio, è anche vero che punto qualificante di festa offerta dal cardinal Pietro Riario il 7 giugno. Oltre al gusto del lusso e dello sfoggio di ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] periodo patavino – come vorrebbe la sottoscrizione apposta in data 13 maggio 1492 – fece nelle opere edite dopo tale data. Un’offerta da parte dello Studio pisano era in realtà arrivata p. 163), attese alla pubblicazionedi opere composte in anni ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] busto marmoreo di Napoleone, contando di terminarlo con una sottoscrizionepubblica (Clerici, 1961 p. 143):la sottoscrizione, aperta C., rifiutata l'offerta, fattagli dal primo console, del posto di primo scultore del governo e di una pensione annua, ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] sottoscrizione per offrire una spada d’onore a Giuseppe Garibaldi, già simbolo della lotta per l’indipendenza nazionale in virtù delle sue imprese in America latina, e Mordini fu incaricato diofferta – avanzata nel 1884 da Depretis – dipubblica in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] dal volere degli editori; rifiuta l’offertadi patronato di Lord Chesterfield per il suo Dizionario, motivando di vista filologico, fornita di tutte le varianti più significative.
L’edizione shakespeariana viene pubblicata per sottoscrizione, ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] sottoscrizione che rese possibile la II ed. della Storia di Roma (Storia critica di a pubblicare (Ricerche sulla storia e sul diritto pubblicodi Roma, di Pais al regime, anzi alla persona di Mussolini, è offerta da lettere e dediche autografe di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di studio offerta dall'istituzione braidense riformata dal segretario G. Bossi. Poté quindi perfezionarsi, sotto la guida di A. Canova (Musiari - Di la loro riconoscenza organizzando una pubblicasottoscrizione per l'apertura di un nuovo studio in via ...
Leggi Tutto
sottoscrizione
sottoscrizióne s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis; l’uso estens. è un calco dell’ingl. subscription e del fr. souscription]. – 1. a. L’atto di sottoscrivere, di firmare, che conferisce, fino...
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...