DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] offerta, di seguire le vicende della complessa eredità del padre, di i lasciti dell'apposita magistratura pubblica fiorentina denominata dei Pupilli; essa che acquistò perle per la figlia Tancia.
Subito dopo la morte di Giovanni, al momento di assumere ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] della società non impedì al F. di svolgere attività pubblica e di coltivare vari interessi culturali. Fu a lungo creò una cattedra di siderurgia istituendo nel contempo un "Fondo Falck" per l'acquisto e la dotazione di laboratori e di impianti e per ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] il 1669 e il 1670, il L. dovette affrontare le conseguenze di una carestia che aveva impoverito le scorte delle città. Ordinato al Municipio di Torino diacquistare provviste di grano, promettendo il rimborso delle somme spese, impose ai governatori ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] suprema carica di governo si dimise Corrado, nipote del D., per accettare l'offertadi diventare ammiraglio del Regno di Sicilia. stesso anno, egli trattò l'acquistodi Cervo Ligure dai cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme (22 ottobre).
Durante le ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] era "odiata" alla corte di Roma per il recente acquistodi Cremona e della Ghiara d' sua influenza e ad un'offertadi 1.500 ducati alla Repubblica a P. C., cavaliere e procuratore di S. Marco, Verona 1914, il quale ne pubblica anche il testamento. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] mani del bey di Tunisi. Lo stesso riceverà nel 1756 l'offertadi reintegrazione da parte del nuovo bey di Tunisi.
A questo Studi recenti - anche con la pubblicazionedi fonti inedite e la segnalazione di abbondanti materiali sparsi in biblioteche e ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] dei Ragionamenti, pubblicati nel 1551. Due lezioni, di contenuto petrarchesco offerta dalle due opere maggiori: i Ragionamenti e la Iconomica.
I Ragionamenti sono un trattatello di sta alla base dell'acquisto e dell'accrescimento del patrimonio ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] pubblicato integralmente da Charles Graux (Essai…, pp. 413-417); questo gruppo di manoscritti sembra essere lo stesso acquistato dalla Biblioteca di dietro offertadi 200 scudi, alla Biblioteca Vaticana, dove giunsero l'8 apr. 1551; un catalogo di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] procure e altri importanti atti di rilevanza pubblica e fu relatore su materie inaspettatamente fu rivolta un'altra offertadi matrimonio agli Este. Solo di S. Nazzaro in Pietrasanta, acquistò insieme con i fratelli un ampio complesso di "sedimi" e di ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] le firme di F. Jacovacci e di G. Gabani) offerta nel 1883 in dono al commendatore G. Pinelli, proprietario della tenuta di Tor Cervara s.).
Nel 1887 il Museo di belle arti di Budapest acquistò Lo scrivano pubblico e Ricreazione in giardino. Nel corso ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...