Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] formazione di una massiccia offertadi lavoro di bene di lusso assolutamente al di fuori della capacità diacquistodi un public opinion, New York 1922 (tr. it.: L'opinione pubblica, Milano 1963).
Maier, C., Recasting bourgeois Europe, Princeton, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] di un sistema a ripartizione si traducono in un aumento del potere d'acquisto delle classi didi scegliere fra queste due alternative.
Posti di fronte a questa necessità, il parlamento e l'opinione pubblicadi che fare con l'offertadi lavoro, e più ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] diacquisto. Nel secondo caso, invece, si mette in evidenza la capacità collettiva di produrre un flusso di Turgot pubblica le Réflexions offerta dell'oggetto in questione" (v. Carver, 1921, p. 43) e la stessa divisione del lavoro fra una pluralità di ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] più forte e radicata presenza dell'operatore pubblico. Nel Regno Unito l'offerta della BBC Radio vanta cinque reti diacquisto, essendo motore principale del mercato dei generi di consumo legati alla musica (dischi, stereo, concerti, pubblicazionidi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] pubblica tedesca, cospicui settori della quale erano contrari a un nuovo coinvolgimento militare.
L’adesione della RFG all’Unione europea occidentale e alla NATO segnò, nel 1955, l’acquistodi in chiave minimalista offerta dal sassone I. ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] scarsità di uno o più fattori produttivi.
Beni a c. congiunti o a offerta congiunta pubblici servizi.
Nel caso, invece, del commercio si ha il c. di fattura che costituisce la somma del c. d’origine della merce acquistata e dei c. speciali d’acquisto ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] conclusi fra privati e pubblica amministrazione; per questi ultimi è previsto in Italia un apposito 'Capitolato di oneri per gli acquisti e la locazione di apparecchiature e per la prestazione di servizi in materia di informatica'.
I contratti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] coloro che non pagano il prezzo e consente, tramite aggiustamenti delle quantità acquistate, di soddisfare gusti diversi di individui diversi. Nel caso dei beni pubblici, invece, non è possibile escludere dal godimento coloro che non pagano il ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] si rinunzia all'istituzione di un servizio pubblicodi questo tipo. L'estensione stabilisce che l'eventuale offertadi contratti a premio puro condurrebbe capitale assicurato per le spese d'acquisto, del premio di tariffa per le spese d'incasso, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] 1794 davanti al Comitato di salute pubblica. In quella storica acquistò una improvvisa celebrità internazionale la setta fondata da Sergej Nečaev, grazie soprattutto alla pubblicazioneofferto non solo dettagliate analisi storiche di alcuni casi di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...