Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del Terzo Mondo: a) la violenza; b) l'opinione pubblica internazionale e le Nazioni Unite; c) il non allineamento; che si rifiutano di seguire i modelli offerti dai paesi dei profondi divari nel potere d'acquisto, il consumo calorico medio dovrebbe ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] a una maggiore offertadi braccia e, più e il 1911, pubblicò un Dictionary of acquistodi terre da parte di stranieri e ciò provocò l'installazione di Tedeschi a Ilhéus, prov. di Bahia, e di Svizzeri tedeschi a Nouvelle Fribourg nella provincia di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] commerciali, si constata che l’offerta continua a essere dominata dai tre stipulò anche accordi per l’acquistodi greggio dall’Unione Sovietica, pagato La scoperta dell’Opec da parte dell’opinione pubblica avvenne nel 1973, in coincidenza con la ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] una nuova offertadi un pacchetto di incentivi da parte dei ‘P5+1’ – ossia i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza politico di quello che poteva apparire un sogno utopico – si è verificato nel gennaio 2007 con la pubblicazionedi un ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] offerta culturale cittadina, a cominciare dalla ristrutturazione funzionale di antiche sedi, è tra le priorità della pubblica , nel 1671, la perdita di Candia, inadeguatamente compensata dall'acquistodi territori in Dalmazia e dalla temporanea ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] il network ha acquistato una grande di informazione favorisce un processo di frammentazione dell’offerta e del pubblico, che può accrescere la polarizzazione sociale e politica creando nel frattempo il cosiddetto digital divide tra un pubblicodi ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] offerto dai Giochi invernali. L’effetto Olimpiadi andrà così a sommarsi alla serie di altre azioni intraprese in questi mesi per il rilancio del Piemonte. Il processo avviato prevede la creazione di gruppi di attività nel settore sia pubblico ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] la definizione del sistema viario romano, Genua acquistò importanza, venendosi a trovare all'innesto tra - un'infrastruttura commerciale marittima pubblica -, la divisione della città a ridosso del porto.
L'offertadi spazi venutasi a determinare, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ), che nel 1449, giunto a Roma, aveva offerto i suoi servigi al pontefice. Giacomo sottopose a pubblicando le annotazioni polizianee in margine a due esemplari del De compositione medicamentorum che il Poliziano aveva acquistato dagli eredi di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...