CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] quel pubblico elitario propenso a considerare la poesia come la più dilettevole delle avvenfure, mentre il compromesso retorico, accettato e perseguito dal C. in ogni fase di una prolungata offerta lirica, gli assegnò, forse ancora in vita, il ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] riparto della spesa pubblica («Rassegna italiana», acquisto), mentre l’offerta dipende dai prezzi a cui ogni produttore è disposto a cederla (pOA, prezzo di vendita).
Ma quali sono le determinanti che premono sui rispettivi prezzi diacquisto e di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] centro di Sansepolcro. Continuava a vivere nella famiglia. L’acquistopubblicadi Piero, in anticipo sulla forte impressione della pittura di Domenico motivo di esporsi citando incautamente, in un’opera offerta proprio al signore di Urbino, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ), "una volta raggiunti i loro scopi, hanno la certezza di arricchirsi per le offerte delle matrone, di apparire in pubblico accomodati sulle carrozze, di vestirsi con ricercatezza, di far preparare banchetti così abbondanti da superare quelli dei re ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] riorganizzazione della sua offerta nella ricerca di un tipo di "lunga durata". Il modello di base era ottenuto di alta qualità ma piuttosto conservatore, acquistò la reputazione di .
Pur senza occupare cariche pubblichedi particolare rilievo, il L. ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Colombo.
Dal 1976 interruppe gli acquisti, principalmente a causa della crisi economica italiana, per riprenderli nel 1987. Si dedicò allora all’obiettivo di rendere pubblica la collezione e di individuare sedi adeguate per esposizioni temporanee ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] notizie offerte dal suo primo biografo, G.P. Zanotti, fino alla data dipubblicazione dell'Accademia Clementina di al 1705, anno diacquisto da parte di Bonifacio Diolaiti della cappella (già De Cantoffis) dietro il coro di S. Giacomo Maggiore ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] ), dimostrò d'essere qualcosa di più di un "Mondadori diacquisto", garantendo - già dalle sue di vento. Era anche un uomo di cultura e un osservatore attento a quanto di nuovo si profilava nel vivo della società italiana e nell'opinione pubblica.
Di ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] dove, nell'esaminare i modi diacquisto territoriale, sottolineava l'importanza dell' Pubblica Istruzione nel terzo governo Giolitti.
Dopo aver declinato l'offertadi trasferirsi presso l'università di Roma, nel marzo 1907 rinunciò alla cattedra di ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] il successo quando, in gran parte con denaro di amici, acquistò e rilanciò la squadra di baseball dei Texas Rangers. B. coltivò con azione dello Stato che vada al di là della garanzia dell'ordine e della sicurezza pubblici è vista con sospetto, come ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...