PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] , già destinata a divenire biblioteca pubblica, fu luogo di prestiti, compravendite (titoli in più esemplari potevano essere venduti per acquistare nuovi volumi), acquisti per altri, non solo di libri ma anche di opere d’arte, mentre il bibliofilo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] fondo greco.
Visse in concetto di santità e s'acquistò grande lustro per le sue liberamente contrattano", regolato dalla domanda e dall'offerta, è "giusto prezzo" e in nessun in appendice alla Summa di s. Tommaso egli pubblicò a Venezia, nel 1588 ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] di cittadinanza al Comune senese e nel 1297 il F. acquistòdi affermazione politica verso la società fiorentina. L'opportunità di mettersi in luce gli fu offerta nel 1301 dalla spedizione di Carlo di Valois in Italia. Divenutone consigliere di ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] di ispirazione nittiana, tanto da ricevere l'offertadi candidatura nelle elezioni del 1919, offerta l'ultima possibilità di discussione pubblica sul tema del Mezzogiorno di navigazione, nella quale aveva interessi, dell'operazione per l'acquisto ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] offerta d'un beneficio ecclesiastico che gli era venuta dal cardinale Sirleto, accettando invece il modesto incarico di insegnante privato diacquistò fama di buon confessore e di capace organizzatore. Ricoprì così cariche di felicità pubblica terrena ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] alcuna carica pubblica. L'anno successivo il M. tentò di ribaltare la di potenze esterne alla regione come Milano, Venezia, Firenze. L'acquistodi Papato, con l'eresia e con la protezione offerta a elementi ereticali della Chiesa, come i " ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] italiano all'estero (l'opera giocosa di Ferruccio Busoni Die Brautwahl fu rappresentata al teatro Nazionale di Amburgo il 12 apr. 19 12); il lavoro del C. fu acquistato dall'editore americano G. Lehman che pubblicò lo spartito, mentre i diritti per ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] la voce che il viaggio in Fiandra avesse lo scopo di trattare l'acquistodi navi per conto del granduca. Nell'incontro con Maria egli cercò di farle accettare l'offerta della famiglia granducale di ospitarla a Firenze con tutti gli onori, ma la ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] di essa furono pubblicati soltanto nel 1778, nel corso di un processo che poneva fine alla carriera pubblicadi Gesù. L'occasione fu offerta da una "estrazione" di grano chiesta dal re di Camera apostolica per gli acquistidi grano (in particolare al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] intensamente impegnato nella vita pubblica, assolvendo anche compiti sulle monete false.
Se la traccia offerta dal Priuli è esatta (i documenti sull'acquistodi Cipro per parte della Repubbl. di Venezia, in Atti e mem. dell'Ist. veneto di scienze ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...