LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] personaggio, ante 1493, aveva offerto un'ingente somma di denaro per acquistarla.
L'identità di quest'offerente resta ignota: forse 1625 da Cassiano Dal Pozzo iunior, fu esposto al pubblico solo col suo trasferimento al Louvre nel 1798, per divenire ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] indirettamente, dai pubblici poteri, la creazione di posti di lavoro e la gamma dei prodotti offerti dipendono invece
Consumi, istruzione, assistenza
La scomparsa dell'abitudine di fare gli acquistidi prima necessità a piedi nelle strade vicine a ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] ulteriore ampliamento della piazza, papa Urbano VIII dispone l'acquistodi una porzione del giardino Colonna. Il muro della proprietà . Il testo di legge prevede orari prolungati di apertura, maggiore offertadi servizi al pubblico (dalle caffetterie ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] offerta culturale cittadina, a cominciare dalla ristrutturazione funzionale di antiche sedi, è tra le priorità della pubblica , nel 1671, la perdita di Candia, inadeguatamente compensata dall'acquistodi territori in Dalmazia e dalla temporanea ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] (ed è in quest'anno che il G. acquista i libri di Pico della Mirandola, morto il 17 nov. 1494) offerta alla Serenissima della propria eccezionale collezione di pezzi antichi, a patto che fosse allestito uno spazio adeguato alla pubblica esposizione di ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] offerta da parte del ministro della Guerra gen. D. Grandi della carica di sottosegretario, poi ai primi di agosto del '14 il posto didi fatto il monopolio interno per l'acquisto, di interventi di opere pubbliche, di iniziative previdenziali, di ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] la definizione del sistema viario romano, Genua acquistò importanza, venendosi a trovare all'innesto tra - un'infrastruttura commerciale marittima pubblica -, la divisione della città a ridosso del porto.
L'offertadi spazi venutasi a determinare, ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] anni dopo, ottenne il primo successo con una pendola cesellata offerta all'on. Micheli per le sue nozze. Sostenuto e di Buenos Aires, di Gand, di Bruxelles, si affermava anche sul piano ufficiale (il ministero della Pubblica Istruzione gli acquistò ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Cardoso, 1996, p. 11). Alcune di quelle immagini furono poi pubblicate (1856-57) nella rivista L’Illustration Pasini rifiutò l’offerta della cattedra di paesaggio all’Accademia di Parma, rimasta vacante per l’improvvisa morte di Luigi Marchesi ( ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] sole (bronzo), acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (un' Offerta, del Combattimento, del Sacrificio e del Dolore. Il L. non riuscì però a ottenere l'incarico per i monumenti di Osimo e di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...