COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Pace del Palazzo Pubblicodi Siena una serie di affreschi ordinati dal governo dei Nove, di cui facevano parte, la speranza di salvezza implicita nella loro offerta. Associazioni rurali di tipo analogo finanziavano l'acquistodi oggetti liturgici ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] aveva cioè goduto, direttamente o indirettamente, di sostegni pubblici per l'acquisto o per l'affitto dell'abitazione.
L incremento di nuclei familiari di piccole dimensioni ha provocato un forte squilibrio tra offerta e domanda di alloggi di piccola ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] Cina. La pratica dell'ostentazione pubblicadi ricchezza, che è estranea a più modeste, l'acquistodi materiali costosi e rari è segno di prestigio e distinzione sociale esiti progettuali sulla base di un'offerta dell'industria edilizia scarsamente ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Colombo.
Dal 1976 interruppe gli acquisti, principalmente a causa della crisi economica italiana, per riprenderli nel 1987. Si dedicò allora all’obiettivo di rendere pubblica la collezione e di individuare sedi adeguate per esposizioni temporanee ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] notizie offerte dal suo primo biografo, G.P. Zanotti, fino alla data dipubblicazione dell'Accademia Clementina di al 1705, anno diacquisto da parte di Bonifacio Diolaiti della cappella (già De Cantoffis) dietro il coro di S. Giacomo Maggiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] pubblica tedesca, cospicui settori della quale erano contrari a un nuovo coinvolgimento militare.
L’adesione della RFG all’Unione europea occidentale e alla NATO segnò, nel 1955, l’acquistodi in chiave minimalista offerta dal sassone I. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] via via nell’istituzione di una vera rete dipubblici trasporti (1881), nell recente. Se un’impressione di compattezza insediativa è offerta dalle aree più prossime a Del resto, la mobilità per lavoro, acquisti, studio, ricreazione è uno degli aspetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] circa 9.500 dollari a parità di potere d’acquisto, ha un valore esclusivamente teorico. La un’ampia offertadi mano d’opera, consentendo di superare i problemi povertà e demotivato alla partecipazione pubblica dai numerosi scandali politici della ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] qualche importante avvenimento (politico o altro) veniva solennizzata con l’offerta al pubblicodi manifestazioni spettacolari (teatrali o circensi). L’anno di nascita del t. romano si può considerare il 240 a.C., quando Livio Andronico portò per la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] , dal nome del collezionista che lo acquistò; di s. Paolo, probabilmente sec. 7°, Offertadi Caino e Abele e l’Uccisione di Abele sono trattati nell’arte religiosa soprattutto tra sec. 12° e 13°. Alla figura dipubblica: Nozze di Cana, Cena in casa di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...