Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] canone di valutazione: anche se il prezzo d'opere e di dolori d'ogni acquisto poté parer troppo grave alle passate generazioni; consumi. La pubblicità commerciale coi suoi budgets, ovunque ingrossati dall'esigenza di assicurare all'offerta di beni e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] l’origine e l’uso del potere pubblico”, e che “la Chiesa non riprova stabilite le condizioni dell’offerta di acquisto del 50% delle . 140.
112 Ibidem, p.143.
113 Il testo in La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, a cura di G. Guarino ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tappe del Giro d'Italia, mentre due anni dopo il servizio pubblico compie lo sforzo pacchetto di canali costituito da un'offerta basic (i canali che ricevono 'Del Piero e-shop', in cui si possono acquistare maglie e palloni ‒ anche autografati ‒ e un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] VIII sec., acquistò un carattere dato a Ḥunayn una quantità d'oro che equivaleva al peso del Corano (ḥāfiẓ); (2) la moschea pubblica, che aveva un ḫāṭib (oratore), un imām assistenza medica era un servizio offerto a tutti coloro che risiedevano ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d'altra parte, può al contempo essere alleviata e resa è offerta dall' acquisto in un grande magazzino, ogni uso di una merce oltre a soddisfare certi bisogni, indotti dalla pubblicità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] de' Medici, che, per mezo d'uno suo parente aveva di là, avvertiva tra le coordinate offerte dall'Almagesto, noto pubblicando le annotazioni polizianee in margine a due esemplari del De compositione medicamentorum che il Poliziano aveva acquistato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] come luogo di studio è quello offerto da Bernardus Paludanus (Berent ten con una vendita pubblica. La maggior parte della collezione fu acquistata da Augusto II, et à ceux qui visitent les cabinets d'histoire naturelle et de curiosités di Henri- ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] offertad'istruzione e soprattutto l'apparizione di giganteschi apparati burocratico-amministrativi di gestione della scuola pubblica studenti migliori e una maggiore quantità di inputs acquistati. Ciò va interpretato come un esempio di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] a sua volta essere guardato, e la stima pubblica ebbe un valore. Chi cantava o danzava meglio sociale o, semplicemente, per acquisto. A parte il fatto che e dell'offerta. Un processo di monopoli e oligopoli. Questi, d'altro canto, già esistono. E ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] a una famiglia o a un ordine religioso fu offerta la possibilità di un impegno laico, moderno e attivo associazioni d’impegno religioso e sociale per rappresentarle sul piano pubblico. e l’avviamento al lavoro, l’acquisto della terra o di una nuova ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...