HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] pubblicò opere di narrativa contemporanea per adulti, tranne Piccolo mondo moderno di A. Fogazzaro (1901), ma diversificò l'offerta bibliofilo e abile uomo d'affari, che curò tra l'altro, nel 1924, l'acquisto della biblioteca del collezionista ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] colori e di pubblicità da acquistare obbligatoriamente. La seconda che variano. In alcuni casi questa offerta ha incontrato il favore di lettori non , e non nella rubrica dedicata allo sport.
Stato d'allarme, invece, nella stampa di sinistra: l'Unità ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tappe del Giro d'Italia, mentre due anni dopo il servizio pubblico compie lo sforzo pacchetto di canali costituito da un'offerta basic (i canali che ricevono 'Del Piero e-shop', in cui si possono acquistare maglie e palloni ‒ anche autografati ‒ e un ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] radicata presenza dell'operatore pubblico. Nel Regno Unito l'offerta della BBC Radio sia i responsabili degli acquisti di prodotti di largo queste due fasce, vanno menzionate altre due tipologie d'ascolto, poco rilevabili in termini statistici per ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...