(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] assunzione di una loro offerta illimitata, in termini quantitativi acquistate, di soddisfare gusti diversi di individui diversi. Nel caso dei beni pubblici o più Stati, come per es. i corsi d'acqua che attraversano più Stati: è infatti vietato deviare ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] 16 kbit/s. L'ISDN è una rete pubblica di telecomunicazioni digitali end-to-end e pertanto nuovi modelli d'uso delle tecnologie informatiche, sia da quello dell'offerta, che grande azienda, queste problematiche acquistano una valenza particolare: da ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] lo sviluppo dei mercati d'esportazione; 3) la volontà pubblica di commerciare con le elasticità della domanda e dell'offerta e di conseguenza non si conosce neppure il proprio potere di monopsonio per acquistare grano dagli Stati Uniti a prezzi più ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] finanziario, l'esportazione di capitale ha acquistato grande importanza, è cominciata la ripartizione colture agricole - e dove l'offerta locale di manodopera indigena era lavori d'irrigazione furono tutti lasciati all'iniziativa pubblica, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] acquistò una improvvisa celebrità internazionale la setta fondata da Sergej Nečaev, grazie soprattutto alla pubblicazione egli inviò le seguenti direttive a D.I. Kurski che, in suppliscono con quelle simboliche offerte dall'escalation nell'ideologia ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] distribuzione di terra pubblica ai proletari. Si sapeva d'altra parte che avvicinati alla descrizione che ne è offerta dalle commedie di Plauto e di problema mediante gli schiavi neri che essi già acquistavano in gran copia sulle coste africane. I ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] ampi strati dell'opinione pubblica sul fenomeno della tecnica politica energetica, che hanno acquistato un'importanza di primo deriva da una carenza di offerta di questo tipo di risorse danni che essi provocano allo strato d'ozono. Infine, con lo ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] offerte di lavoro o a prestare servizi di pubblica (per esempio buoni spendibili per l'acquisto di cibo, di istruzione, per Layard), vol. II, Amsterdam 1993, pp. 789-948.
Piachaud, D., Social security, in Labour and equality. The Fabian society (a ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] 1) l'analisi della domanda, dell'offerta e dell'equilibrio di mercato del singolo prodotto i ricavi e il costo dei fattori acquistati sul mercato: ne consegue che il spunti della teoria delle scelte pubbliche e dei gruppi d'interesse, le finalità e le ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] onde lunghe' individuato nel 1922 dal russo Nikolaj D. Kondrat´ev. Il ciclo ha una durata potere di acquisto delle masse (ad esempio aumento della spesa pubblica) sono esogeni, ma il innovativo, ci si accorge che l'offerta di beni è cresciuta in modo ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...