EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] pubblicato integralmente da Charles Graux (Essai…, pp. 413-417); questo gruppo di manoscritti sembra essere lo stesso acquistato cederli, dietro offerta di 200 philologia, Athinai 1857, pp. 2-29, 465; D. I. Maurofrydou, Antónios Eparchos, in Filistor, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] in concetto di santità e s'acquistò grande lustro per le sue prediche ", regolato dalla domanda e dall'offerta, è "giusto prezzo" e D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, pp. 192 s.; G. Prezziner, Storia del pubblico ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] Il B. rifiutava anche l'offertad'un beneficio ecclesiastico che gli era , durante i quali il B. acquistò fama di buon confessore e di il De robore bellico diuturnis et amplis catholicorumregnis, pubblicato a Roma nel 1593 (altre edizioni a Colonia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] d'Ungheria: infatti tra le altre opere di pubblica dei possessi vescovili continuò, come dimostrano l'acquisto del casale di Pescarola da Filippo Ursileone ( - facile a comprendersi - che una simile offerta di collaborazione, con la guerra in atto ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...