INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] , espresso a parità del potere d'acquisto, l'Ufficio statistico delle comunità al disotto degli otto decimi.
L'offerta crescente di prodotti industriali in Italia 000 occupati). Il fatturato delle imprese pubbliche industriali sommò, sempre nel 1972 ( ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] nel Mississippi. Un caso a parte è offerto dal Distretto di Colombia, in cui i nazionale globale e della capacità d'acquisto dei consumatori. La media della , cosa che avvenne di lì a poco; grande pubblicità fu data alla visita di Nixon a Pechino del ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] , per evitare che l'accumulo di offerta provochi una caduta dei prezzi e quindi determinato un generale convincimento dell'opinione pubblica mondiale, che il p. è all'intera economia; d'altro lato, sottraendo potere d'acquisto, ha indotto una ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] delle norme è avvenuta senza alcun dibattito pubblico. L'equilibrio è stato raggiunto con il peso che ciò ha avuto sul potere d'acquisto dei consumatori italiani. Un impatto che non inoltre la trasparenza dell'offerta per il consumatore, che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] disoccupazione è aumentata, quale riflesso, dal lato dell'offerta, di una lieve pressione demografica (la crescita della del totale dei fondi pubblici destinati alla ricerca nella biotecnologia.
Redditi e potere d'acquisto. - Con una superficie ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] acquistare la sovranità del territorio (animus possidendi) e non può consistere solo in atti formali o simbolici, quali la pubblicazione alle risorse creando crisi di offerta che riducono l’ammontare pro mentre il d.p.r. 442/2000 e il d. legisl. 181 ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] l'offerta di servizi (per es. coperture assicurative in caso di mostre), in cambio di un ''ritorno d'immagine'' presso il pubblico, sulla da raggiungere, dal settore media planning e, per l'acquisto degli spazi, dal media buying.
Nel settore della ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] sviluppata la politica d'intervento dello stato dovuto adattare tutta l'organizzazione pubblica e privata per il commercio gli eccessi di offerta immediatamente dopo il appunto di unificare le operazioni di acquisto all'estero e facilitare le ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] attento del denaro, così come l'acquisto, per esempio, di un vestito è la domanda e l'offerta e non sulla base per i pur indispensabili servizi pubblici, quanto per il fatto che che garantiscano la concorrenza e la libertà d'impresa (come, in Italia, l ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , tra impresa privata e impresa pubblica. La versione più perniciosa di questa cambio esprime il rapporto dei poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini agricoli; in questo modo si rende l'offerta più reattiva agli aumenti della domanda e ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...