L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] domanda e dunque, conseguentemente, dell’offerta.
Esternalità, iniquità, instabilità: sono d’interesse pubblico – i loro depositi che sono moneta in quanto costituiscono mezzi di pagamento – in credito, una sorta di anticipazione di potere d’acquisto ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] e gli schemi redistributivi del welfare pubblico sono stati pensati e costituiti nel persona, non più gradite da parte dell’offerta interna; anche se non va trascurato, di incrementi consistenti del suo potere d’acquisto. La proiezione di tale modello ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] seppure, come si è accennato, con riguardo all’acquisto in proprietà (art. 10, 1° co., d. legisl. 20 giugno 2005 n. 122).
È problemi, nei pur distinti settori dell’offertapubblica e dell’offerta privata delle condizioni giuridiche strumentali all’ ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] offerta. In questo modo le aste, che erano una formula di vendita per massimizzare i ricavi, diventano una formula di acquisto per minimizzare i costi.
d giorni a settimane, si procede tramite Offertapubblica di vendita, fissando un prezzo al quale ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] Grecia. La calibratura dell'emissione ha portato al rigido controllo dell'offerta a disposizione, previo il ritiro dal mercato dei pezzi in questi traffici non hanno pubblicità e dipendono dalla particolare condizione d'acquisto. Il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] distribuzione per fasce di potere d'acquisto, costo e qualità della delle proprie affiliate estere, si veda l'articolo pubblicato da I. B. Kravis e R. c) superamento di strozzature nell'offerta locale; d) addestramento di manodopera e management ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] /o a simbolismo, oppure un atto d’acquisto definito politico e di relazione, finalizzato costituisce quindi un passo delicato nella descrizione pubblica di sé ed è uno dei più (1998) è stata la prima che ha offerto al costo di due Fiat Panda (per un ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] o di 1870 se si corregge a parità di potere d’acquisto (World bank 2009b, p. 353). Anche con la correzione di una più ampia gamma d’offerta dove l’agricoltura commerciale è nella politica nazionale, nel settore pubblico e nell’attività economica.
La ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] pubblica né gli investimenti privati, ma i consumatori che spendevano il denaro accumulato in tempo di guerra, quando vi era scarsità di beni d'acquisto e Italia metteva l'accento sull'eccessiva offerta di manodopera che alimentava l'espansione in ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] . Ma basta la crescita dell’offerta di lavoro a spiegare la più reali, espressi cioè in termini di potere d’acquisto, non hanno tenuto il passo con la i consumi delle famiglie sia la spesa pubblica) e degli investimenti. Due numeri sono sufficienti ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...