DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] anche con inserimento nella pubblica amministrazione, sia nelle sedi per decidere se accogliere o rifiutare l'offerta dell'amministrazione delle colonie del Mar Nero, comperato ad Alessandria d'Egitto e fece vari acquisti, regolarmente registrati nel ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] Pubblica Istruzione (Roma, Arch. della Biblioteca Angelica, A.1.4 [1873]), a Novelli fu offerta e membro della Commissione per l’acquisto della Biblioteca Orsini (1875).
. Cugnoni, Per E. N., Tivoli s.d. [ma 1902]; A. Gabrielli, Cittadini illustri ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] G. è offerta dalla sua attinenza con la vita pubblica del Gaetani. Nel di Stato di Pisa, Dipl. R. Acquisto Roncioni, 5 febbr. 1167; S. per servire all'istoria del Ducato di Lucca, a cura di D. Bertini, IV, Lucca 1836, pp. 185-189; Statuti inediti ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] i papiri ieratici pervenuti al Museo con l'acquisto, nel 1824, della collezione Drovetti.
Già sull'antico Egitto e accettare l'offerta di recarsi a Praga tra il fiorentini la pubblicazione di singoli pezzi sparsi in varie collezioni minori d'Italia ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] B. abbia accolto favorevolmente l'offerta dei suoi concittadini.
La testimonianza della pubblica scuola di umanità, in sostituzione di Pontico Virunio. D'altra Mss. regg. C. 268, e nell'Archivio di Stato, Acquisto Catelani, coll. G. C. 25/1-2, di ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] quelle di cambio, all’acquisto, vendita, conversione di titoli pubblici e privati, alle operazioni contrastata efficacemente dalla Banca d’Italia. Lo stesso Mezzogiorno così poliedrica attività, infatti, fu offerta da un sistema bancario ben disposto ...
Leggi Tutto
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie [...] di far raggiungere l’equilibrio fra domanda e offerta, ovvero di eliminare (➔ clearing) gli eccessi parla in questo caso anche di prezzo d’imperio o di prezzo legale) a settore pubblico interviene, oltre che con dazi protettivi, con acquisti di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] opzione dell'acquisto dell'importante fortezza di Sarzana.
Il D. morì ogni anno, in perpetuo, venisse offerta una pietanza ai frati nel A. Brucker, Dal Comune alla signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, pp. 48 ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] offerta della nomina a ministro dell’Istruzione Pubblica e quella del vescovado di Vigevano. Ricevette dal nuovo Regno d essere recuperate dall’Osserva-torio di Brera, che le acquistò nel 1860 dagli eredi della famiglia Lottèri con un finanziamento ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] acquisto di nuove opere. Così il 25 nov. 1818 la Biblioteca comunale poté essere ufficialmente aperta al pubblico (Parma 1812), offerta da vari poeti pp. 215-276; L. Rava, Il maestro di un dittatore. D.A. Farini (1777-1834), Roma 1899, pp. 67, 69, ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...