MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] in maniera indiretta, anche dall’acquisto di terreni e case (con Giulio Parigi, era un’offerta votiva con la quale si di salute pubblica, come fu K. Aschengreen Piacenti, Un’immagine del Paliotto d’oro restituitaci, in Studi di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] poco riuscita, ma fruibile da un vasto pubblico. Al centro dell’affresco, in cui una raccolta fondi per l’acquisto di armi, e la [sento] ancora più del solito il dolore d’essere donna e quindi sempre impotente a giovare compatte all’Offerta per la ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] 12° secolo le crociate favorirono gli scambi fra i paesi d'Occidente e quelli del Mediterraneo orientale e meridionale. L'età tasse, la spesa pubblica ‒ ossia gli acquisti dello Stato ‒ e la quantità di moneta offerta.
La costituzione di blocchi ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] F. Jacovacci e di G. Gabani) offerta nel 1883 in dono al commendatore G belle arti di Budapest acquistò Lo scrivano pubblico e Ricreazione in Un pittore di Roma capitale tra Napoli e Parigi, in Bollettino d'arte, LXXXIV (1999), 107, pp. 37-68; E.M ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] egli stesso editore di questi testi, pubblicati con le sue annotazioni, con il nel 1805 dal dominio austriaco al Regno d’Italia instaurato da Napoleone e poi fu offerta in un secondo momento alla Biblioteca Marciana, ma non poté essere acquistata a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] L’opera è costruita sui documenti d’archivio e sui ricordi personali dell’ la riparazione degli edifici pubblici e privati, l’incremento comunale e acquistò numerose proprietà terriere rientro in patria gli fu offerta dallo scoppio della guerra di ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] pubblica, fu luogo di prestiti, compravendite (titoli in più esemplari potevano essere venduti per acquistare nuovi volumi), acquisti », Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., D.4; D.13; H.2; H.88; 1611 la biblioteca fu offerta anche alla Vaticana, ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] comportava da un lato un'offerta di immaginazione creativa e di progettualità soleva dire), dimostrò d'essere qualcosa di più di un "Mondadori di acquisto", garantendo - già agevole e accessibile a larghi strati di pubblico. Ma denso fu l'elenco di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] in concetto di santità e s'acquistò grande lustro per le sue prediche ", regolato dalla domanda e dall'offerta, è "giusto prezzo" e D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, pp. 192 s.; G. Prezziner, Storia del pubblico ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] vincendo importanti gare d’appalto per opere pubbliche nella Provincia di Bari passo decisivo nel 1951, quando accettò l’offerta del sindaco di Bari, il democristiano S. Di la Imco-Immobiliare costruzioni spa per l’acquisto e la vendita di terreni e ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...