Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] a una famiglia o a un ordine religioso fu offerta la possibilità di un impegno laico, moderno e attivo associazioni d’impegno religioso e sociale per rappresentarle sul piano pubblico. e l’avviamento al lavoro, l’acquisto della terra o di una nuova ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] i mistici spagnoli di cui aveva acquistato varie opere (una particolare presa aveva definiva lo stesso breve come pubblicato "contro la forma d'ogni ragione naturale e contro l'aveva offerto, e che l'Inghilterra, la quale l'aveva offerto, era troppo ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] con decisione presa nel 1489, la Scuola acquista a basso prezzo le casette poste sul furti. Chiede, come contropartita dell'offerta che sta facendo allo Stato, un anonimo di quel tempo pubblicata e illustrata da D. Jacopo Morelli, Bassano 1800) ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dallo Stato con l'acquisto di tutti i pacchetti azionari Stato abbia un interesse finanziario. Un contrôleur d'État agisce come longa manus del ministro di servizi di trasporto pubblico su percorsi non remunerativi; l'offerta di beni e servizi ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] modalità dell'intervento pubblico e con il mutare investimento e sull'offerta di lavoro (v pari a quasi il 38%, di circa 15 punti d'aliquota superiore a quella di Stati Uniti e Giappone , inviare l'ordine di acquisto attraverso un sito ubicato nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] della contemporanea offerta spagnola solo per 1606, il suo prodigarsi in "tanti negotii pubblici" a vantaggio della Repubblica), s'adopera consenso del papa, a vita privata a Venezia.
Qui il D. acquista, per 12.000 scudi, dai Secco un palazzo - sede ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sino alla sua definitiva distruzione ad opera dei Romani nel 70 d.C.Dopo la morte di Salomone (927-926 a.C centro della vita pubblica e religiosa. cristiane. Tale carica cominciò ad acquistare rilievo con Yēhūdāh ha-Nāsī', possibilità offerta dal ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] lo provano i testi che vengono acquistati: per 9 grossi un Salterio, iniziativa dei singoli, tra domanda e offerta, riesce di per sé ad Arnaldo Segarizzi, Cenni sulle scuole pubbliche a Venezia nel secolo XV e sul primo maestro d'esse, "Atti del R ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] negativa, in quanto il venir meno del promesso acquistopubblico delle attività ad alto rischio ne ha ulteriormente accresciuto di rifinanziamento è stata effettuata a tassi fissi d’interesse e senza limiti di offerta. Inoltre, l’8 ottobre 2008, per ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] inizi di questo secolo, qual è stata offerta da E. Castelnuovo (v., 1976- d'esportazione' (v. Argan, Esodo..., 1969).
La pressione sui pubblici poteri e sulla pubblica sporadici o di flagrante illiceità: l'acquisto ad esempio del cratere di Euphronios ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...