servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] del 1964, si procedette al suo riordinamento con il d.p.r. 1477/18 nov. 1965 e al s diverso: dall’incarico alla banca di provvedere all’acquisto o alla vendita di determinati beni, ai pagamenti dell’offerta dei s. possono provvedere soggetti pubblici, ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] insieme ai consumi, alla spesa pubblica e alle esportazioni. Tra i. è quello di confrontare il costo di acquisto del bene d'i. con il valore attuale dei ricavi netti (macroeconomica, strutturale, dal lato dell'offerta, ecc.) che contribuisca a creare ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] vivevano in Olanda della facile preda offerta dalle navi spagnole sull'oceano. Ma ministero cadde per questioni d' istruzione pubblica che furono poi provvisoriamente e poco dopo il suo compaesano Francken acquistò fama a Münster prima e poi ad ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Un esempio di eliminazione ci è offerto dal capoluogo stesso della Savoia, una parte della Valbonne e la signoria di Villars, acquistate l'una nel sec. XIV, l'altra nel sec Poeti e pubblicisti glorificarono il campione della libertà d'Italia e al ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] del morto. Al morto stesso veniva offerto un pasto sulla sua tomba nel conservano ancora e l'ultimo fu scoperto e pubblicato da D. Vaglieri l'anno 1898. È mutila in che l'accompagnano, spese per l'acquisto del luogo di sepoltura). Compete in ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] momento le offerte hanno il valore di compensi; in un momento successivo, l'idea del compenso o, altrimenti, del prezzo di acquisto, è riscontrato, attraverso le pubblicazioni, la capacità degli sposi e la mancanza d'impedimenti. La celebrazione ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] lettere, ma politica e religione, vita pubblica e vita privata, dottrine e costumi; un'offerta, verrà imitato in infiniti esemplari, quasi un simbolo di dignità d'arte e a Venezia, dove trapiantata acquistò sottili intenzioni umanistiche; ma sopra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] delegato militare a Mosca "di avere acquistata la certezza che in caso di azione ottenne da Hitler un messaggio - non pubblicato in Germania - nel quale l'Italia di neutralità degli Stati Uniti d'America (4 novembre), l'offerta di mediazione per un ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] il periodo delle formulae, fino al sec. III d. C. In entrambi si ha la separazione del quando, dopo la sentenza, fosse offerta la prova di un errore di acquista decisa prevalenza nel secolo successivo, quello inquisitorio.
L'accusa, prima pubblica ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] circa il 1800 a. C. e che acquistò particolare importanza all'epoca dei Giudici con l' città, a cui era stata insistentemente offerta da Tito la resa a buone importanti lavori pubblici (ferrovie, telegrafi, ecc.).
I maggiori capitoli d'entrata ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...